I dati dell'Osservatorio Statistico sull'Immigrazione nella Zona Fiorentina Sud-Est vengono elaborati sulla base delle informazioni fornite dagli Uffici Anagrafe dei Comuni.
Come rilevato dalle ultime analisi*, i residenti stranieri in Italia alla fine del 2017 sono 5144440. Di questi 15606 vivono nei 14 comuni dell’area Fiorentina Sud Est. La loro incidenza sul totale della popolazione residente è pari all’ 9,1%,leggermente superiore a quella nazionale dell' 8,50%. La regione Toscana vede invece un’incidenza di cittadini con nazionalità non italiana sul totale della popolazione del 10,9%.
Mentre i cittadini stranieri residenti in Italia nel periodo 2007-2017 sono passati da 2 milioni 700 mila persone a oltre 5 milioni, con un incremento del 189%, nella zona socio sanitaria Fiorentina Sud Est la popolazione non italiana negli ultimi 10 anni ha avuto un incremento del 164%.
Le donne sono 7215, cioè circa il 45,7% del totale dei residenti stranieri (mentre a livello nazionale il dato è il 52,4%), i minori sono 2973 e costituiscono il 19%. Di questi il 72,3% è nato in Italia.
Mentre l’età media della popolazione complessiva in Italia è di 45 anni, questa si abbassa a 34 anni nel caso di cittadini stranieri, dato che nella zona Fiorentina Sud Est è di 34 anni.
La componente straniera nella zona costituita dai 14 Comuni è comunque più giovane di quella complessiva italiana, difatti i minori di 15 anni costituiscono il 19,1% della popolazione mentre le persone con più di 65 anni sono solo il 5%. Vi è quindi un rapporto di 4 a 1 in favore dei minori di 15 anni, in controtendenza con i dati italiani dell’ultimo censimento del 2017 che indicavano un rapporto di circa 2 anziani per ogni bambino.
Essendo presenti 195 nazionalità all’interno del nostro Paese (di cui più di 130 sono presenti anche nella zona del Sud Est Fiorentino), possiamo affermare che l’Italia è caratterizzata da un modello policentrico, non essendoci una area di origine prevalente. Ci sono comunque cinque nazionalità a livello Italiano (Romania, Albania, Marocco, Cina ed Ucraina) che costituiscono il 51% circa della popolazione totale. Per quanto riguarda l’area dei 14 comuni qui presa in considerazione, i 5 Paesi che rappresentano circa il 50% della popolazione straniera sono l’Albania, la Romania, il Marocco, lo Sri Lanka ed il Kosovo, mentre l’Ucraina e la Cina sono rispettivamente la decima e ottava cittadinanza rappresentata.
Il Comune più grande in termini di popolazione è Bagno a Ripoli con 25.491 abitanti, mentre il Comune con l'incidenza più alta di cittadini stranieri sul totale della popolazione è Greve (12,6%).
Fonti:
Dati ISTAT 2018
Dati 2017 cittadini stranieri residenti Osservatorio Progetto Migranti Area Fiorentina Sud-Est