La villa di Pievecchia

La villa di Pievecchia

La villa della Pievecchia è un edificio riferibile alle tendenze dominanti nel campo dell’architettura fiorentina della seconda metà dell’Ottocento. Fu triste teatro, l’8 giu-gno del 1944, del massacro di quattordici cittadini da parte degli occupanti nazifascisti. La villa attualmente è una residenza privata, ma al suo esterno è ancora presente il muro dove i 14 civili furono uccisi per rappresaglia. Quel muro presenta oltre alle lapidi commemorative ancora i segni dei proiettili. Per questi tragici eventi al Gonfalone del Comune di Pontassieve è stata assegnata la Medaglia di Bronzo al Merito Civile conferita nel 2005 dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

The Pievecchia Villa

The Pievecchia Villa is a mid-19th century building, with a typical nine-teenth century Florentine design. On 8 June 1944, a group of Nazi soldiers shot fourteen people from Pontassieve on this spot. The building is currently a private house but the wall where the fourteen men were fired upon still shows the bullet holes. Next to the execution wall you can see some me-morial plaques commemorating these men’s innocent deaths. Following this massacre, the Municipality of Pontas-sieve was awarded the Civil Merit Bronze Medal in 2005 by the President of the Italian Republic

Categoria

Immagine principale

Muro dell'eccidio di Pievecchia, Pontassieve

Posizione

Pievecchia Pontassieve

Indirizzo

Via della Pievecchia - 50065 Pontassieve

Visualizza in app mobile