Cerimonia di Commemorazione dell'eccidio di Pievecchia

Cerimonia di Commemorazione dell'eccidio di Pievecchia. Mercoledì 8 giugno 2022
Località Pievecchia
Località Pievecchia
Pontassieve

Cerimonia di commemorazione mercoledì 8 giugno alle ore 10.00. Si ricordano i 14 martiri fucilati al muro di Pievecchia l’8 giugno 1944. Presenti alla cerimonia i ragazzi della Scuola Maltoni e i partecipanti al Viaggio della Memoria

Pontassieve 3 giugo 2022 - Mercoledì 8 giugno si svolgerà, alle ore 10, la commemorazione dell’eccidio di Pievecchia. Un appuntamento che quest’anno, in occasione del 78° anniversario, vedrà la presenza delle Istituzioni, dei ragazzi della classe 3B e 3C della Scuola Secondaria di Primo Grado Maria Maltoni.  

Oltre a loro anche una delegazione dei giovani che hanno recentemente partecipato al Viaggio della Memoria, organizzato all’interno del progetto “ A scuola di Memoria” che la stessa scuola porta avanti da anni e che ogni anno dà la possibilità a molti giovani di vivere in prima persona una esperienza formativa unica.

Dopo la letture dei testi dei ragazzi, la cerimonia vedrà gli interventi delle Autorità, e si concluderà con la deposizione delle Corone e l’esecuzione del Silenzio.

Nel pomeriggio alle ore 17 la Sala del Consiglio ospita la proiezione del cortometraggio “Pievecchia 8 giugno 1944” di Alessandro Sarti.
Saranno presenti Sergio Forconi e altri protagonisti della pellicola. Il pomeriggio sarà anche arricchito di letture che ricordano l’eccidio di Pievecchia da parte della sezione Soci Coop.

La Pievecchia è un luogo che rappresenta un patrimonio storico-culturale importante per la comunità: proprio per quell’eccidio, al Gonfalone del Comune di Pontassieve è stata assegnata la Medaglia di Bronzo al Merito Civile conferita con decreto del 23 dicembre 2005 dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. L’onorificenza al Gonfalone rappresenta il riconoscimento alla comunità di Pontassieve, da sempre impegnata in progetti e iniziative legate al tema della Resistenza e del recupero della Memoria storica.

Integrazioni
Eccidio Pievecchia 8 giugno 1944 – Come rappresaglia in seguito all’uccisione di un soldato tedesco nel piccolo borgo di Pievecchia, sulle colline di Pontassieve, i tedeschi che occupavano la città rastrellarono e fucilarono a colpi di mitra 14 persone, tra cui due ragazzi di 17 anni, davanti alle loro famiglie e agli altri abitanti. Oggi, sul muro che circonda la Villa che domina il borgo, nel punto in cui i 14 uomini furono trucidati, sono ancora visibili alcuni dei fori dei proiettili, accanto ai quali sono state apposte le lapidi con i loro nomi, per tenerne viva la Memoria

BULLI Giovacchino (di anni 42)
CAMMELLI Guido (di anni 29)
MASINI Dario (di anni 17)
MONTELATICI Furio (di anni 29)
MORANDI Ruggero (di anni 20)
PESTELLI Ugo (di anni 29)
POGGI Guido (di anni 47)
POGGI Paolo (di anni 38)
PRATESI Mario (di anni 31)
ROGAI Aldo (di anni 19)
ROGAI Attilio (di anni 25)
ROGAI Guido (di anni 46)
TACCONI Bruno (di anni 17)
VITALI Alessandro (di anni 36)