
Informazioni sulle misure urgenti di solidarietà alimentare
Il Comune di Pontassieve ha condiviso e stilato un disciplinare insieme ai 15 i Comuni della zona sudest di Firenze per adottare criteri omogenei per l’erogazione dei buoni di solidarietà alimentare con cui i cittadini potranno acquistare “generi di prima necessità”, ovvero, oltre a prodotti alimentari, anche medicinali, prodotti per l’igiene personale (compresi pannolini, pannoloni, assorbenti) e per quella della casa, di cui all’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29/03/2020 per sostenere le famiglie e i cittadini in difficoltà a causa dell’emergenza COVID-19
Quando si possono richiedere i buoni?
I cittadini potranno presentare le domande a partire da lunedì 6 aprile e l’erogazione andrà avanti fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Chi ha diritto ai buoni spesa?
Nella definizione dei criteri per l’accesso ai buoni, i comuni si baseranno sulle segnalazioni avute dai servizi sociali sulle persone a rischio marginalità, ma che già non siano assegnatarie di contributi pubblici, così da ampliare la platea dei destinatari di sostegno da parte dell’Ente, che potrà includere, oltre ai soggetti indicati come prioritari dai servizi sociali, diverse categorie. Per chi è già assegnatario, invece, di forme di sostegno pubbliche e già in carico ai servizi, il comune ha deciso di rifornire ancora di più i banchi alimentari, che sono attivi e in funzione anche in questo periodo.
Importante: chi è già in carico al servizio sociale non deve presentare alcuna domanda, ma verrà direttamente contattato dal servizio sociale nel caso abbia diritto al buono.
Chi può presentare la domanda
• Quei cittadini che hanno perso il lavoro in conseguenza dell’emergenza
• che si trovino in cassa integrazione o disoccupati (anche se con NASPI) e con altri familiari che hanno avuto una forte riduzione del reddito
• le partite IVA e piccoli imprenditori, professionisti che hanno drasticamente ridotto il volume d’affari
• chi ha lavori intermittenti e stagionali adesso fermi
• coloro che sono domiciliati nel territorio Comunale e si trovano sul territorio nel momento dell'emergenza, purché non l'abbiano già fatto in un altro Comune; è sufficiente precisare questa situazione all'interno del modulo di richiesta
Altro requisito per ottenere i buoni sarà quello del patrimonio mobiliare che, al 28 marzo 2020 dovrà risultare inferiore a:
• 5.000,00 euro per 1 o 2 persone
• 7.500,00 euro per 3 o 4 persone
• 10.000,00 euro oltre le 5 persone
Chi NON può chiedere i buoni?
• i nuclei familiari in cui almeno uno dei componenti possiede un reddito valutato adeguato per il sostentamento del nucleo;
• i percettori di forme di sostegno pubblico di importo mensile superiore a:
• 500 euro/mese per 1-2 persone
• 700 euro/mese per 3-4 persone
• 850 euro oltre le 5 persone.
Qual è il valore dei buoni?
Gli importi dei buoni sono i seguenti:
• 150 euro per un nucleo di una persona
• 250 euro per un nucleo di 2 persone
• 350 euro per un nucleo di 3-4 persone
• 450 euro per un nucleo di 5 o più persone
Qui in alto a destra del sito potete visualizzare e scaricare:
il disciplinare per la concessione dei buoni spesa
il modulo di autocertificazione
l'ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile
Come si presenta la domanda?
La domanda per i buoni sarà da presentare esclusivamente via mail all’indirizzo buonispesa@comune.pontassieve.fi.it
Il Comune offre anche, a quanti non abbiano la possibilità di procedere online, la possibilità di avere indicazioni per telefono chiamando il numero dell’URP 055 8360245 (in alternativa anche ai numeri 055/8360241 - 307 - 287) negli orari da lunedì al venerdì 9- 13 martedì e giovedì anche 15.15 - 17.45) o, sempre via mail e/o telefono, di richiedere un appuntamento in Comune con il personale dell’Urp incaricato di offrire assistenza.
Come faccio a sapere se ho ottenuto i buoni?
I primi giorni serviranno agli uffici per valutare le domande e i cittadini saranno subito dopo ricontattati dagli uffici comunali per la conferma dei buoni e del relativo importo.
I cittadini e le famiglie assegnatari dei buoni potranno scegliere fino a tre negozi, tra piccola e grande distribuzione, presso cui spendere il proprio “plafond”.
ATTENZIONE: non saranno stampati buoni fisici ad eccezione dei buoni da spendere nei supermercati della grande distribuzione, che provvederà a stamparli per proprio conto e li consegnerà direttamente ai cittadini per agevolare la spesa da parte delle persone.
Dove si possono spendere i buoni?
I cittadini, all’atto di presentare la domanda, dovranno indicare le loro tre scelte o, in alternativa, se li vedranno assegnati dall’Ente in base al criterio della maggior vicinanza alla propria abitazione.
Qui sotto trovate l’elenco – in continuo aggiornamento – dei negozi aderenti.
ELENCO
• MACELLERIA GUIDOTTI FRANCO
Via L. Gori, 15
• COOP PONTASSIEVE
P.za Alfredo e Carlo Del Vivo, 1/3
• COOP SIECI
Via Aretina, 139/145
• COOP MOLINO DEL PIANO
Via F.lli Carli, 41
• MACELLERIA LUIGI DI VITALI CAMILLA
Piazza Washington, 32/33
• ANTICHE MACELLERIE CELLI
Via F.lli Carli, 29/33
• MACELLERIA MARTINI SIMONA
Via L. Ghiberti, 82
• MACELLERIA FABBRINI ANTONIO E DAVID
Via L. Ghiberti, 29
• IL BORGO DEI SAPORI
Via L. Ghiberti, 65
• MACELLERIA I PIACERI DELLA CARNE
Via L. Ghiberti, 95
• CARREFOUR EXPRESS SIECI
Via P. Mascagni, 74/76
• BOTTEGA LDM
Via Aretina, 173
• MINIMARKET “BO.MA”
Via F.lli Carli, 22
• MINIMARKET “BO.MA”
Via Piana, 13
• LA BOTTEGA TANINI
Via Trieste, 50
• FARMACIA COMUNALE PONTASSIEVE
P.za Alfredo e Carlo Del Vivo, 16
• ALIMENTARI MANNELLI E SORBI
Via L. Ghiberti, 14
Non trovi il tuo negozio di fiducia? L'elenco è in continuo aggiornamento, puoi proporgli di aderire seguendo le istruzioni a questo link: http://www.comune.pontassieve.fi.it/rete-civica/buoni-spesa-avviso-agli-esercizi-commerciali
Pontassieve, 05/04/2020