
Manifestazioni ricorrenti sul territorio comunale
Quante storie! – gennaio/marzo
Rassegna di teatro per piccoli e grandi bambini. La manifestazione si svolge presso il cinema Accademia.
Festa della Liberazione – 25 aprile
Corteo cittadino e deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti
Cinelandia – febbraio/maggio
Cinelandia – la terra dove circolano le idee è la rassegna cinematografica annuale di film d’autore. La manifestazione si svolge presso il cinema Accademia.
Toscanello d’Oro – primo fine settimana di giugno
Mostra-mercato del vino Chianti Rùfina e Pomino.
Commemorazione Eccidio della Pievecchia – 8 giugno
Celebrazione in occasione dell’Eccidio perpetrato dai soldati nazisti l’8 giugno 1944 in località Pievecchia.
Estate al Parco – luglio/settembre
Musica, teatro, cinema per ragazzi e film d’autore al Parco Fluviale Fabrizio De Andrè
Raduno dei Partigiani e dei Giovani - Monte Giovi – secondo fine settimana di luglio
Due giorni sui sentieri dei partigiani sulla cima di monte Giovi, un’importante occasione per riaffermare ogni anno il valore della Resistenza e della Memoria.
Fiera di San Lorenzo - 10 agosto
Fiera per le vie del Borgo
Cookstock - settembre
Sapori, vino e musica per l'originale manifestazione all'insegna del gusto
Fiera del Patrono - San Michele Arcangelo – 29 settembre
Fiera nella zona Sud di Pontassieve, detta “i Villini”
Commemorazione dei Caduti di tutte le guerre – 4 novembre
Corteo cittadino e deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti
Percorsi d’arte in biblioteca – tutto l’anno
Pittori e scultori in mostra presso i locali della Biblioteca Comunale
Festa dell’olio nuovo e del vino novello – prima domenica di novembre
Festa popolare nel Capoluogo con assaggi e degustazioni e a Molino del Piano
Corto Giovani - dicembre
Rassegna cinematografica dedicata alle migliori produzione cinematografiche dei registi della Valdisieve.
Natale Insieme - dicembre
Spettacoli, animazioni e musica per le vie del centro storico del Capoluogo
Presepe vivente a Santa Brigida - dicembre e 6 gennaio
Ricostruzione storica della Natività