
La Regione Toscana sta impostando un'azione di sistema per il contrasto alla violenza di genere, fenomeno che sta assumendo dimensioni preoccupanti.
Il numero è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno ed è accessibile dall'intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un'accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo.
Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale. Il servizio mediante l'approccio telefonico sostiene l'emersione della domanda di aiuto, consentendo un avvicinamento graduale ai servizi da parte delle vittime con l'assoluta garanzia dell'anonimato.
I materiali della campagna, scaricabili dalle risorse correlate, sono altresì disponibili in formato cartaceo presso il settore Tutela dei consumatori e utenti, politiche di genere, promozione della cultura di pace, in piazza dell'Unità d'Italia 1 a Firenze.
Contatti:
I centri antiviolenza nella Città metropolitana di Firenze:
- Associazione Artemisia Centro donne contro la violenza "Catia Franci" Onlus; email: info@artemisiacentroantiviolenza.it , indirizzo web: www.artemisiacentroantiviolenza.it
- Centro Aiuto donna Lilith; email: centrolilith@anpas.empoli.fi.it, indirizzo web: www.lilithcentroaiutodonna.it