
Con decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 07/04/2022, è stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione:
- Referendum popolare per la limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale. (22A02321)
- Referendum popolare per l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi. (22A02320)
- Referendum popolare per la separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a
quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati. (22A02322) - Referendum popolare per la partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia
di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte. (22A02323) - Referendum popolare per l’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura. (22A02324)
MAGGIORI APPROFONDIMENTI SUI REFERENDUM ABROGATIVI DEL 12 GIUGNO 2022, E RISPOSTE A EVENTUALI QUESITI, SONO DISPONIBILI SUL SITO DEL MINISTERO DEGLI INTERNI, seguendo il seguente link https://dait.interno.gov.it/elezioni/speciale-referendum.
QUANDO SI VOTA
Le operazioni di voto si svolgeranno domenica 12 giugno 2022, dalle ore 07:00 alle ore 23:00
IL QUORUM
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
CHI PUÒ VOTARE
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO (AIRE)
I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), voteranno per corrispondenza oppure OPTARE PER IL VOTO IN ITALIA, nel proprio Comune di iscrizione Aire, presentando apposita domanda alla sede consolare di riferimento ENTRO E NON OLTRE IL 17 APRILE 2022.
Per l'opzione di voto in Italia, deve essere utilizzato il seguente modulo:
ircolare N.0063953 del 13/04/2022
- Modello di dichiarazione per opzione voto in Italia (.rtf)
- Modello di dichiarazione per opzione voto in Italia (.pdf)
COME SI VOTA
L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale del Comune di residenza, i cui orari di apertura al pubblico saranno comunicati in seguito.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
AVVISO PER I NUOVI RESIDENTI NEL COMUNE DI PONTASSIEVE
Si raccomanda a coloro che hanno trasferito la propria residenza nel Comune di Pontassieve a ridosso della data delle elezioni di verificare la propria posizione elettorale contattando l’Ufficio Elettorale del Comune. In alcuni casi, infatti, sarà necessario recarsi a votare nel vecchio Comune di residenza.
I nuovi residenti potranno ritirare la propria tessera elettorale presso l’Ufficio elettorale. Nell’occasione dovranno riconsegnare la vecchia tessera elettorale.
ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO NELL'ABITAZIONE DI DIMORA
In occasione dei cinque Referendum popolari del 12 giugno 2022, possono essere ammessi al voto domiciliare, oltre agli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, anche gli elettori cosiddetti "disabili intrasportabili" - elettori affetti da gravissime infermità - tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione di consultazioni per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale.
Gli elettori interessati dovranno inviare la prescritta dichiarazione nel periodo compreso fra il 40° ed il 20° giorno antecedente la data della votazione e cioè da martedì 3 maggio a lunedì 23 maggio 2022.
- Domanda di ammissione per il voto a domicilio (.rtf)
- Domanda di ammissione per il voto a domicilio (.pdf)
- Domanda di ammissione per il voto a domicilio con delega (.rtf)
- Domanda di ammissione per il voto a domicilio con delega (.pdf)
Alla dichiarazione devono essere allegate:
- copia della tessera elettorale;
- un certificato medico rilasciato dal funzionario medico, designato dalla competente ASL, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1, art. 1, della legge 46/2009, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
L'ufficio elettorale comunale è a disposizione per ulteriori chiarimenti.
TESSERA ELETTORALE: CONSEGNA, AGGIORNAMENTO E SOSTITUZIONE
In vista dello svolgimento delle consultazioni elettorali di cui sopra si ricorda che:
- la tessera elettorale PER I NUOVI ISCRITTI NELLE LISTE ELETTORALI verrà consegnata direttamente dall’Ufficio Elettorale. Nell’occasione andrà restituita la vecchia tessera elettorale;
- se la tessera elettorale non è più utilizzabile in seguito all’esaurimento degli spazi si deve procedere al RINNOVO della stessa presentadosi direttamente all’Ufficio;
- in caso di smarrimento o furto della tessera è necessario presentare apposita dichiarazione sostitutiva allo sportello unico al cittadino per richiedere una NUOVA TESSERA ELETTORALE (sostituzione);
APERTURA UFFICIO ELETTORALE IN ORARIO STRAORDINARIO PER RILASCIO TESSERE ELETTORALI
Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, l'ufficio elettorale comunale sarà aperto in orario straordinario nei due giorni antecedenti la data di votazione:
- venerdì 10 e sabato 11 giugno 2022 dalle 9.00 alle 18.00
- domenica 12 giugno dalle 7.00 alle 23.00 e cioè per tutta la durata delle operazioni di votazione
LINK ESTERNI
- Governo Italiano: speciale Referendum
- Sito del Ministero degli Esteri – Comunicato “voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero”
- Sito del Ministero degli Esteri – Iscritti AIRE e opzione di voto in Italia
CONVOCAZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE PER LA NOMINA DEGLI SCRUTATORI
La Commissione elettorale comunale è convocata nella sede del Comune in pubblica adunanza per il giorno 19 maggio alle ore 13:00, per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici di sezione per il referendum indetto per il giorno domenica 12 giugno 2022
Ufficio Elettorale
via Tanzini 30 Pontassieve - tel. 055/8360257 - 055/8360288 - 055/8360234 - 055/8360366
elettorale@comune.pontassieve.fi.it