
Open Day il 9 e 10 giugno per la vaccinazione gratuita contro il papilloma virus. Le sedi a Firenze e provincia dove recarsi dalle 10.30 alle 16.30. Non occorre prenotare.
Pontassieve, 7 giugno 2023 - Tutto pronto anche sul territorio fiorentino per i due giorni di Open Day, venerdì 9 e sabato 10 giugno organizzati dalla Regione Toscana, per la vaccinazione contro il papilloma virus (Hpv). Le categorie a cui la Regione Toscana offre gratuitamente il vaccino che protegge dall’infezione Hpv, sono ragazze che abbiano almeno 11 anni, nate entro il 1993, ragazzi a partire dagli undici anni e fino al compimento del diciottesimo, adulti previsti nelle categorie di rischio del calendario vaccinale regionale.
Venerdì 9 giugno i pediatri che hanno aderito alla campagna di prevenzione chiameranno direttamente i propri assistiti sulla base del calendario vaccinale regionale.
Sabato 10 giugno, invece, con accesso diretto, senza prendere appuntamento, sarà possibile recarsi negli ambulatori vaccinali aperti nel territorio fiorentino con orario continuato dalle 10.30 alle 16.30.
Le sedi disponibili a Firenze sono a San Salvi (via di San Salvi, 12, Edificio 29) e presso la Casa della Salute Le Piagge (via dell’Osteria 18); nella zona fiorentina nord ovest e sud est rispettivamente a Lastra a Signa presso il presidio Alfa Columbus (via Livornese, 277) e a Pontassieve presso il presidio di via Tanzini 23; nel Mugello a Borgo San Lorenzo presso il presidio di viale della Resistenza, angolo via Gobetti, 17/19.
La vaccinazione prevede due dosi di vaccino se viene iniziata prima del compimento dei 15 anni, tre dosi se iniziata successivamente. Si ricorda che è opportuno portare con sé la tessera sanitaria.
Il vaccino protegge contro le lesioni precancerose, i condilomi genitali e contro il cancro causato dai principali sottotipi di papilloma virus (HPV) che può colpire il collo dell’utero, la vulva, la vagina e l’ano. L'infezione da HPV è la più diffusa tra tutte quelle a trasmissione sessuale: ci si può contagiare con tutti i tipi di rapporti sessuali, anche non completi. Il vaccino contro HPV è composto da proteine purificate di papilloma virus, non contiene materiale genetico dei virus ed è in grado di indurre una risposta immunitaria specifica ma non è in grado di provocare infezioni.
Per saperne di più
Numero verde regionale 800 556060
Azienda Usl Toscana centro
Firenze - tel. 840 003 003 da numero fisso 199 175 955 da cellulare