Chi vuole far valere un documento italiano all'estero oppure un documento che proviene dall'estero per l'Italia, oppure ancora un documento che proviene da un consolato estero ma su territorio italiano, deve validarne l...
Il conseguimento della licenza di pesca dilettantistica si ottiene effettuando il versamento degli importi richiesti sul conto corrente postale n° 26730507 intestato a "Regione Toscana, tesoreria regionale, tassa per l...
La ludoteca "Il paese dei balocchi" è uno spazio pensato per le bambine e i bambini di età compresa fra 0 e 10 anni e le loro famiglie.
Ha lo scopo di promuovere il gioco come strumento educativo e...
I cittadini italiani che si sposano all'estero devono far trascrivere il proprio atto di matrimonio dall'ufficiale di stato civile del Comune di residenza o del Comune di iscrizione Aire (Anagrafe Italiana Residenti all...
Per poter celebrare un matrimonio civile o religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazione presso il Comune dove una delle due persone è residente.
La pubblicazione ha lo scopo di rendere nota l'...
Il matrimonio civile può essere celebrato nei seguenti luoghi:
nel Palazzo comunale, Sala delle Eroine; nella sala consiliare; in locations esterne.Per conoscere le tariffe, i luoghi e le modalità di prenotazione...
I cittadini stranieri possono validamente contrarre matrimonio in Italia sia con rito civile italiano che con rito religioso valido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato.
Sono validi agli effetti civili i matrimoni celebrati secondo il rito cattolico o gli altri culti riconosciuti dallo Stato, purchè l'atto di matrimonio sia trascritto nei registri dello Stato Civile del comune ove il matrimonio...
Il Servizio di Ristorazione nelle Scuole del Comune di Pontassieve è gestito, da settembre 2023, da SIAF.
SIAF SpA è una società mista pubblico-privata, che si occupa da 20 anni di...
Chiunque intenda effettuare pubblicità della propria attività d'impresa secondo quanto previsto dalla normativa riguardate il SUAP
Modalità per il rilascio delle autorizzazioni o la presentazione di SCIA per l'...
L'affidamento dell'urna cineraria del defunto per la sua conservazione è consentita sia per volontà espressa in vita del defunto che manifestata successivamente dal coniuge o in mancanza dai...
L’autorizzazione alla cremazione è rilasciata dal comune nel quale è avvenuto il decesso nel rispetto della volontà espressa del defunto o, in mancanza di questa, dai suoi familiari ai sensi dell...
La denuncia di morte deve essere resa all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune in cui è avvenuto il decesso, entro 24 ore dall’evento da:
a) un congiunto o da persona convivente con il defunto o da un loro...
La dispersione di ceneri è ammessa nel rispetto della volontà del defunto e soltanto se tale volontà risulta espressa in forma scritta tramite:
testamento – olografo o notarile; iscrizione ad una società di cremazione...I cittadini italiani nati all'estero devono fare trascrivere il proprio atto di nascita dall'ufficiale di stato civile del Comune di residenza o del Comune di iscrizione Aire (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero...
La denuncia di nascita può essere fatta indistintamente:
entro 3 giorni dal parto, presso la direzione sanitaria dell'ospedale o la clinica (anche privata) dove è avvenuta la nascita entro 10 giorni dal parto presso il...Di norma il riconoscimento di un figlio avviene contestualmente alla dichiarazione di nascita (vedi scheda dichiarazione di nascita). Il riconoscimento di maternità o paternità, fuori dal matrimonio, può essere richiesto per...
Gli “Orti sociali” sono un’iniziativa dell’Amministrazione Comunale finalizzata al soddisfacimento dei bisogni ricreativi e sociali delle persone in pensione, o comunque anziane, e a favorire migliore...
Essere maggiorenne e venditore del bene.
L’ufficio è gestito direttamente dal personale della Questura, che si occupa di ritirare la documentazione, prendere le impronte digitali e avviare la pratica.