Elenco servizi

4 A B C D E G I L M N O P R S T U V Z

Atto di indirizzo per la concessione del PATROCINIO comunale e istituzione del Premio "Ponte Mediceo".

L'Atto di indirizzo per la concessione del Patrocinio comunale e istituzione del premio “Ponte...

Le presenti istruzioni hanno lo scopo di fornire ai competenti degli organi politici un'opportuna guida nel compimento delle operazioni relative alla presentazione ed all'ammissione delle candidature per la elezione alla...

La processionaria del pino è una farfalla le cui larve (o bruchi) si sviluppano su conifere, e in particolare sui pini. Allo stadio larvale questo insetto oltre a danneggiare le piante può causare danni alla salute di persone e...

I Comitati Promotori attivano la Segreteria Generale per la raccolta di firme relative a proposte di legge di iniziativa popolare o richieste di referendum abrogativi.

La Segreteria Generale provvede a pubblicare sul sito...

Per effettuare la raccolta dei funghi in Toscana occorre essere in possesso di un'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana.

Approvate le linee guida per cappotti esterni e pannelli fotovoltaici/solari. Superbonus - Decreto legge Rilancio  n. 34 /2020 convertito in legge 77/2020

Con Direttiva della Giunta Municipale N. 4 del 18/02/2021...

Per persone residenti nel Comune s'intendono quelle aventi la propria dimora abituale nel comune.

Quando ci si trasferisce all'estero occorre iscriversi all'A.I.R.E., che rappresenta l'anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero.

Per emigrazione s'intende il trasferimento della propria abitazione in altro Comune Italiano.

ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO

Per immigrazione s'intende trasferire la propria abitazione o dimora abituale da un altro Comune italiano per sè o per tutta la famiglia.

Per Immigrazione s'intende il trasferimento della propria residenza in un Comune Italiano e pertanto essere iscritti nell'anagrafe della popolazione residente

Per Immigrazione s'intende il trasferimento della propria residenza in un Comune Italiano e pertanto essere iscritti nell'anagrafe della popolazione residente

I cittadini stranieri, non appartenenti ad uno degli Stati membri dell'Unione Europea, iscritti nell'anagrafe della popolazione residente del Comune di Pontassieve, hanno l'obbligo di rinnovare la dichiarazione relativa...

In assenza di legami di matrimonio o di parentela è possibile costituire famiglie diverse tra persone coabitanti nella stessa abitazione. Non devono però esserci legami di parentela (sia diretti, che collaterali o affini) o...

I cittadini dell'Unione europea (comunitari) o appartenenti a Stato terzo (extracomunitari) che intendono trasferirsi all’estero o rientrare nel proprio paese di origine devono darne comunicazione all’Ufficio...