I cittadini stranieri possono validamente contrarre matrimonio in Italia sia con rito civile italiano che con rito religioso valido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato.
Sono validi agli effetti civili i matrimoni celebrati secondo il rito cattolico o gli altri culti riconosciuti dallo Stato, purchè l'atto di matrimonio sia trascritto nei registri dello Stato Civile del comune ove il matrimonio è...
L'affidamento dell'urna cineraria del defunto per la sua conservazione è consentita sia per volontà espressa in vita del defunto che manifestata successivamente dal coniuge o in mancanza dai parenti...
L’autorizzazione alla cremazione è rilasciata dal comune nel quale è avvenuto il decesso nel rispetto della volontà espressa del defunto o, in mancanza di questa, dai suoi familiari ai sensi dell...
La denuncia di morte deve essere resa all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune in cui è avvenuto il decesso, entro 24 ore dall’evento da:
a) un congiunto o da persona convivente con il defunto o da un loro delegato...
La dispersione di ceneri è ammessa nel rispetto della volontà del defunto e soltanto se tale volontà risulta espressa in forma scritta tramite:
testamento – olografo o notarile; iscrizione ad una società di cremazione;...I cittadini italiani nati all'estero devono fare trascrivere il proprio atto di nascita dall'ufficiale di stato civile del Comune di residenza o del Comune di iscrizione Aire (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero).
...La denuncia di nascita può essere fatta indistintamente:
entro 3 giorni dal parto, presso la direzione sanitaria dell'ospedale o la clinica (anche privata) dove è avvenuta la nascita entro 10 giorni dal parto presso il comune...Di norma il riconoscimento di un figlio avviene contestualmente alla dichiarazione di nascita (vedi scheda dichiarazione di nascita). Il riconoscimento di maternità o paternità, fuori dal matrimonio, può essere richiesto per riconoscere...
Essere maggiorenne e venditore del bene.