Certificati on line

Certificati on line

Ufficio: Demografici
Referente: Lucia Bargelli
Responsabile: Isabella Fiesoli
Indirizzo: Via Tanzini 30
Tel: 0558360366-257-288
E-mail: demografici@comune.pontassieve.fi.it
Orario di apertura: L'ufficio anagrafe è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30. Martedì e Giovedì anche il pomeriggio dalle roe 15,15 alle ore 17,45

Descrizione

Con il servizio “certificati online” (link presente nella pagina nella sezione dedicata ai "Servizi On-Line") è possibile stampare certificati dal proprio computer in via telematica (on-line). Per accedere al servizio, bisogna essere in possesso di credenziali SPID, CIE O CNS.

Il servizio consente la consultazione della banca dati anagrafica, nonché il rilascio di certificati di cittadini residenti nel Comune di Pontassieve da parte di chiunque abbia necessità.

I certificati sono prodotti usando gli stessi identici modelli utilizzati allo sportello. Sono gratuiti e la marca da bollo, se necessaria, è a carico del richiedente.

Il Comune di Pontassieve ha attivato il servizio di rilascio di certificazioni anagrafiche on line con timbro e firma digitale che consente:

  • al cittadino residente di richiedere e stampare alcuni certificati di anagrafe, per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo senza doversi recare presso gli uffici comunali;
  • al cittadino da casa di compilare e stampare i modelli di autocertificazione da presentare al posto dei certificati a Enti Pubblici (es. Enel, Publiacqua, Patronati e altra Pubblica Amministrazione);
  • al cittadino di rivolgersi presso tabaccai, cartolerie o giornalai della sua frazione che hanno aderito all’iniziativa del Comune e sono:
  1. Pontassieve: Edicola World P.zza Washington
  2. Sieci: Edicola di Cosi Andrea Via Aretina
  3. Sieci: KIDE snc di Chiaramonti Mirco P.zza Albizi
  4. Montebonello: Tabaccheria di Falcini Andrea Via Trieste 23/A
  • a persone terze (avvocati, notai, banche, assicurazioni ecc.) o enti terzi (Carabinieri, INPS, Guardia di Finanza, Direzioni Didattiche ecc.)

Modalità di richiesta

I browsers che supportano tutte le funzionalità del portale sono "google chrome" e "mozilla firefox".

Una volta identificati con SPIE, CIE o CNS, ci sono due possibilità di accesso:

  • Certificazione Libera: permette a chiunque la consultazione e la certificazione anagrafica di cittadini residenti nel Comune di Pontassieve;
  • Servizi Demografici: riservato ai soli soggetti residenti nel Comune, oltre la consultazione e la certificazione anagrafica, anche l'autocertificazione relativi al proprio nucleo familiare.

Il cittadino che non può stampare il certificato da casa si può rivolgere ai tabaccai, cartolerie o giornalai che hanno aderito all’iniziativa del Comune:

  1. Pontassieve: Edicola World P.zza Washington
  2. Sieci: Edicola di Cosi Andrea Via Aretina
  3. Sieci: KIDE snc di Chiaramonti Mirco P.zza Albizi
  4. Montebonello: Tabaccheria di Falcini Andrea Via Trieste 23/A

Questa la lista dei certificati anagrafici che possono essere rilasciati on line con Timbro Digitale:

  1. ANAGRAFE - Certificato cont. di Singolo con Stato Fam (Res, Citt, Nas)
  2. ANAGRAFE - Certificato di Cittadinanza (Solo Cittadini Italiani)
  3. ANAGRAFE - Certificato di Stato di Famiglia
  4. ANAGRAFE - Certificato di stato Libero (Solo Cittadini Italiani)
  5. ANAGRAFE - Certificato contestuale di Singolo (Res, Citt, Nas)
  6. ANAGRAFE - Certificato contestuale di Famiglia (Res, Citt)
  7. ANAGRAFE - Certificato contestuale di Singolo (Res, Citt, Stato libero)
  8. ANAGRAFE - Certificato contestuale di Famiglia (Res, Stato civile)
  9. ANAGRAFE - Certificato cont. di Singolo con Stato Fam (Res, Citt)
  10. ANAGRAFE - Certificato cont. di Singolo con Stato Fam (Res)
  11. ANAGRAFE - Certificato di Residenza

Si informa che i certificati dove è inserito LA CITTADINANZA sono solo per CITTADINI ITALIANI

Requisiti del richiedente

Essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS e essere residenti nel Comune di Pontassieve.

Costi

I certificati on line (link presente nella pagina nella sezione dedicata ai "Servizi On-Line") non hanno costi di rilascio.

Se l'uso al quale sono destinati necessita di marca da bollo, questa deve essere acquistata dall'interessato prima di accedere al servizio e inserito il relativo numero di serie (identificativo) al momento della richiesta.

ATTENZIONE: la marca da bollo deve essere necessariamente acquistata prima di fare la richiesta ed applicata sul certificato nell'apposito spazio in alto a destra. Le certificazioni sono valide ed utilizzabili, previa apposizione della marca da bollo (attualmente da € 16,00), solo nei rapporti tra privati.

Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive (in carta libera) che possono essere generalmente stampate in piena autonomia tramite il medesimo servizio on-line.

Informazioni

Gli usi consentiti senza bollo sono i seguenti:

  • ADOZIONE, AFFIDAMENTO, TUTELA MINORI - art. 13, tabella allegato B) DPR 642/72 e art. 82 L. 184/1983 C.T.U. nominato dal Trib. P.M.;
  • CURATORE FALLIMENTARE INTERDIZIONE, INABILITAZIONE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (certificato da produrre nel procedimento) – art. 13, tabella allegato B) DPR 642/72 e Circ. MIN. GIUST. Prot. M-DG. DAG del 05/02/2007 14803.U
  • ONLUS- art.27 bis, tabella allegato B) DPR 642/1972
  • PROCESSUALE (certificati da produrre nel procedimento) – art. 18 DPR 115/2002 e Circ. Agenzia Entrate, 14/08/2002/, n. 70/E
  • SEPARAZIONE / DIVORZIO ai sensi dell’art. 19 della legge 74/1987
  • SOCIETA' SPORTIVE – art. 8 bis, tabella allegato B) DPR 642/1972
  • PENSIONE ESTERA – art. 9, tabella allegato B) DPR 642/1972

Se l’emissione del certificato non serve per gli usi sopra descritti deve essere rilasciato SOLO IN BOLLO da 16,00 €.

Avvertenze

Previa identificazione con SPID, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Tessera Sanitaria e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è possibile anche accedere al sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) (link presente nella pagina nella sezione dedicata ai "Servizi On-Line") e ottenere una serie di servizi come:

  • Visura e autocertificazioni - è possibile consultare i dati anagrafici o richiedere le autocertificazioni sostitutive dei certificati.
  • Certificati - è possibile richiedere in autonomia e gratuitamente i certificati anagrafici (ad oggi 14).
  • Rettifica dati - è possibile richiedi al Comune la rettifica dei dati inesatti presenti sulla scheda anagrafica.
  • Cambio di residenza - è possibile inviare al Comune la dichiarazione per cambiare residenza o rimpatriare in Italia.

 

Normativa di riferimento

Delibera Giunta Municipale n. 191 del 17/12/2020

FEEDBACK

 

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *