Da lunedì 18 febbraio 2019 cambieranno le modalità di presentazione e di consultazione delle pratiche edilizie.
Tutte le pratiche edilizie dovranno essere inviate esclusivamente on-line su portale dedicato accessibile dalla home page del Comune di Pontassieve.
Nello specifico sono subordinate all’obbligo di presentazione su portale J-City le seguenti istanze:
CIL/CILA - SCIA - Permesso a Costruire/ Sanatoria - Fine Lavori - Agibilità - Autorizzazione Paesaggistica/ Semplificata - Parere Preventivo.
Dal 18.02.2019 le pratiche sopraelencate protocollate in forma cartacea o inviate tramite PEC saranno dichiarate irricevibili ed archiviate senza esito (potranno essere accolte solo in casi del tutto eccezionali e concordati preventivamente con il SUE).
Si ricorda comunque che le pratiche riferite ad imprese e partita IVA dovranno essere inviate all’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, con le modalità e le obbligazioni indicate alla pagina SUAP Associato del sito del Comune di Pontassieve.
Portale pratiche edilizie on-line:
http://sue.comune.pontassieve.fi.it/web/sue/benvenuto
Dal 1 ottobre 2017 data di entrata in vigore della l.r. n. 50/2017 è disponibile la modulistica unica regionale in materia edilizia:
Restano confermati gli stessi importi per diritti di segreteria.
Euro 51,65 per ciascuna unità immobiliare per DIRITTI DI SEGRETERIA (Del. G.M. n.130 del 28.12.2010)
Il pagamento potrà essere effettuato tramite:
- versamento diretto agli appositi sportelli dell’Ag.di Pontassieve, Sieci, Santa Brigida, Rufina della INTESA SAN PAOLO SPA
- versamento sul c/c postale n. 30436505 intestato al Servizio di Tesoreria del Comune di Pontassieve (Coordinate per eventuale bonifico IBAN: IT94 G 07601 02800 000030436505)
- bonifico bancario sul c/c n. 123/01 intestato al Servizio di Tesoreria del Comune di Pontassieve presso la suddetta Agenzia bancaria (Coordinate IBAN: IT68 A 06160 38010 000000123C01 e dal 25.02.19: IT 47 D030 6938 0131 0000 0046 001)
- L’abitabilità o agibilità decorrono dalla data in cui perviene al comune la presente attestazione (art.86 c. 3 LR 1/05)
- Entro centottanta giorni dalla data in cui è pervenuta la presente attestazione, il comune, tramite l’azienda USL, dispone ispezioni, anche a campione, al fine di verificare i requisiti di abitabilità e agibilità delle costruzioni. A tal fine fornisce periodicamente all’azienda USL le informazioni necessarie. Sono comunque soggette a controllo ai fini dell’applicazione della L.R. 47/91, le opere relative agli edifici e locali di cui all’articolo 2, comma 2, lettere a), c) e d) della stessa L.R. 47/91 (art.86 c. 4 LR 1/05)
- Per l’inizio di esercizio di un’attività produttiva resta fermo quanto previsto dall’articolo 48 del DPR 19 marzo 1956, n.303 (art.86 c. 5 LR 1/05)
- art.149 L.R. 65/2014 e art. 20 comma 2 del Regolamento Edilizio.
![]() | Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |