La tradizionale festa dedicata a “vino, territorio e cultura” è giunta alla sua 56° edizione, ed è pronta a tornare come ogni anno ad animare il centro storico del paese
È stata ufficialmente delimitata la prima Zona Silenziosa in aperta campagna della Regione Toscana: "Poggio Ripaghera – Monte Giovi". Il traguardo è stato raggiunto grazie alla sinergia tra i Comuni di Pontassieve e Borgo San Lorenzo e il supporto tecnico dell’azienda specializzata iPOOL.
Nel mese di settembre 2025, una delegazione di cittadini del Comune di Pontassieve parteciperà a una visita culturale nelle città di Gorizia e Nova Gorica, nell’ambito del progetto europeo "No Borderless", che vede le due città gemelle unite nel titolo di Capitale Europea della Cultura 2025.
Domenica 25 maggio si è tenuta l’inaugurazione del Sentiero dei mulini, il percorso storico e naturalistico che si sviluppa lungo il torrente Argomenna e collega Montebonello, Rufina e Galiga.
I territori di Pontassieve e Pelago hanno ospitato il passaggio di una tappa del Cammino di Francesco, lungo il tratto che attraversa la Valdisieve, da Sieci a Pontassieve, con proseguimento fino a Diacceto, nel comune di Pelago
Regolamento dell'Area Naturale Protetta di Interesse Locale Poggio Ripaghera - Santa Brigida - Valle Dell'Inferno - ANPIL
Approvato con delibera CC 115 del 12/11/2010