Giubileo dei Giovani di Roma Pontassieve e Pelago ospitano 800 giovani
Dettagli
29 Luglio 2025
2 minuti

Descrizione
In occasione del Giubileo dei Giovani, in corso dal 28 luglio al 3 agosto a Roma, il territorio dei Comuni di Pontassieve e Pelago, ha accolto numerosi giovani di diverse parti del mondo.
Gli oltre 800 ragazzi, oltre agli accompagnatori, provenienti in particolare da Uganda, Brasile, Francia e altre aree d’Europa, durante il loro viaggio verso San Pietro, sono stati ospitati per il pernottamento nelle palestre comunali messe a disposizione a Pontassieve e Pelago. L’organizzazione è stata curata dalle Comunità di Pontassieve del Cammino Neocatecumenale, di cui fanno parte anche molti dei giovani stranieri giunto sul nostro territorio in questi giorni e l’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Pontassieve e Pelago, con la Parrocchia di Pontassieve, con la BCC Pontassieve, l’Unione Sportiva ASD Pontassieve Calcio, la Misericordia e il Banco Alimentare di Pontassieve, le volontarie dell’Associazione Giuntini, oltre al supporto della Cooperativa L’Orologio e della Parrocchia dell’Albereta.
In particolar modo, l’ASD Pontassieve ha provveduto alla ristorazione nel grande spazio pizzeria ristorante presso gli impianti sportivi, creando occasioni di convivialità, amicizia e festa tra i giovani della Valdisieve e quelli provenienti dall’estero.
“È stato un servizio che abbiamo offerto, ma anche un dono che abbiamo ricevuto – ha dichiarato Bruno Lombardi, responsabile delle Comunità Neocatecumenali di Pontassieve – perché accogliere quasi mille ragazzi, provenienti da tutto il mondo, dà tanta gioia al cuore e all’anima. Ragazzi che non si accontentano della superficialità che troppo spesso il mondo ci offre e che si mettono in cammino per cercare il senso e la pienezza della Vita, per essere davvero pellegrini di speranza.”
Le due amministrazioni hanno accolto con entusiasmo questa vivace e gioiosa carovana di giovani pellegrini. Per l’occasione, i partecipanti sono stati salutati dai Sindaci di Pelago Nicola Povoleri e di Pontassieve Carlo Boni che hanno sottolineato “l’importanza dell’ospitalità come segno concreto di apertura, dialogo e fratellanza tra culture e generazioni, e il valore sociale e culturale del percorso che questi giovani stanno compiendo, un cammino di primaria importanza.”
