Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Corso - Demos-teche. Biblioteche e archivi: spazi di crescita e inclusione

Dettagli

Descrizione breve
Corso gratuito aperto a tutti i maggiorenni, senza requisiti di accesso. Offre strumenti per ricercare negli archivi, usare fonti bibliografiche e raccogliere testimonianze orali, valorizzando la storia della comunità. Massimo 20 partecipanti. Iscrizioni aperte fino al 30 dicembre 2025
Data:

27 Novembre 2025

Tempo di lettura:

3 minuti

Image
Demosteche - fare ricerca
Demosteche - fare ricerca

Descrizione

Corso - Demos-teche. Biblioteche e archivi: spazi di crescita e inclusione

Il Comune di Pontassieve, in quanto partner dello SDIMM, promuove un corso gratuito rivolto alla popolazione adulta, con particolare attenzione a giovani, migranti, persone a rischio di esclusione sociale e residenti delle aree periferiche e montane.

Finalità e Obiettivi del Corso

Il corso "Fare ricerca, fare storia di comunità. Prima parte: fare ricerca" (MATRICOLA 2025PD0967) ha l'obiettivo di promuovere la conoscenza dell'archivio storico comunale e diffondere strumenti e metodologie per ricercare documenti al fine di ricostruire la storia di una comunità. Il percorso formativo mira a potenziare competenze chiave utili nella vita quotidiana e professionale, valorizzando l'apprendimento non formale e promuovendo l'inclusione sociale.

Gli obiettivi formativi includono:

  • implementare competenze e strumenti per la ricerca in archivio e bibliografica, in loco e online
  • fornire competenze e strumenti per la ricerca e la documentazione attraverso fonti orali e inedite
  • rafforzare la coscienza del bene pubblico quale opportunità di crescita culturale della comunità locale.

Destinatari e Iscrizione

Il corso è destinato a persone maggiorenni. Non è richiesto alcun titolo di studio o esperienza pregressa e la partecipazione è gratuita. Il numero massimo di iscritti è fissato a 20.

In caso di domande in eccesso, sarà data priorità a:

  • residenti nei comuni facenti parte del Sistema Documentario SDIMM
  • giovani (18-35 anni).
  • disoccupati o persone con basso livello di istruzione.
  • persone con background migratorio.

Struttura e Contenuti

Il corso ha una durata complessiva di 12 ore, suddivise in 6 incontri di due ore ciascuno e si svolgerà in Biblioteca comunale e nell'Archivio comunale, (via Tanzini 23 Pontassieve), con inizio il 10 gennaio 2026 e termine il 21 marzo 2026.

Le date e gli orari degli incontri, tutti di sabato mattina (10:00-12:00), sono i seguenti:

  • 10 gennaio 2026: Visita all'Archivio Storico Comunale di Pontassieve e alla Sezione di Storia Locale della Biblioteca Comunale.
  • 24 gennaio 2026: Cosa e come cercare notizie negli archivi storici comunali.
  • 7 febbraio 2026: Introduzione al patrimonio archivistico e bibliografico della Toscana.
  • 21 febbraio 2026: Gli archivi di stato, patrimonio e modalità di ricerca.
  • 7 marzo 2026: Introduzione alla storia della Valdisieve: dall'età antica all'Unità d'Italia.
  • 21 marzo 2026: Introduzione alla storia della Valdisieve: il Novecento, Prima e Seconda Guerra Mondiale.

Modalità di Iscrizione

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 dicembre 2025

Per iscriversi, è necessario compilare la Scheda di Iscrizione (Allegato 1), sottoscriverla (comprese le informative sul trattamento dati) e inviarla via email con allegato un documento di identità ai seguenti indirizzi:

In alternativa, è possibile consegnare la documentazione a mano presso la sede della biblioteca comunale di Pontassieve, via Tanzini 23. Si consiglia di contattare la biblioteca per verificare la disponibilità di posti, poiché sono limitati.

__

Il progetto DEMOS-TECHE. BIBLIOTECHE E ARCHIVI: SPAZI DI CRESCITA E INCLUSIONE è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 nell'ambito dell'avviso "Giovani e adulti in-formati", promosso dalla Regione Toscana come parte di COESIONE ITALIA 21-27. Il progetto trasforma le biblioteche e gli archivi del Sistema Documentario Integrato Mugello Montagna Fiorentina (SDIMM) in hub culturali per le comunità locali.

Luoghi

Ingresso
Biblioteca

Biblioteca Comunale

La Biblioteca Comunale di Pontassieve si trova nel centro storico del paese non lontana dalla stazione ferroviaria e vicino alla sede del Comune
Galleria di immagini

Allegati

Ultimo aggiornamento:

28/11/2025, 08:55