Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Corso di lingua italiana per la patente

Dettagli

Descrizione breve
Al via le iscrizioni al corso di lingua italiana per la patente, un supporto agli adulti, soprattutto non madrelingua, nell’apprendere il linguaggio tecnico necessario all’esame teorico di guida.
Data:

10 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
Demos-Teche Corso si lingua italiana a per la patente
Demos-Teche Corso si lingua italiana a per la patente

Descrizione

"Corso di lingua italiana per la patente", un supporto agli adulti, soprattutto non madrelingua, nell’apprendere il linguaggio tecnico necessario all’esame teorico di guida.

Nell'ambito del progetto "DEMOS-TECHE. Biblioteche e archivi: spazi di crescita e inclusione", cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 e dalla Regione Toscana, il Comune di Pontassieve promuove un corso di lingua italiana per la patente. L'iniziativa, completamente gratuita, mira a supportare la popolazione adulta, in particolare i non madrelingua, nell'apprendimento del linguaggio tecnico necessario per sostenere l'esame di teoria della patente di guida.

Il corso, gestito in collaborazione con ARCI Firenze APS , è rivolto a persone maggiorenni, senza necessità di un titolo di studio specifico. I destinatari ideali sono i cittadini che hanno già un livello di conoscenza della lingua italiana pari ad A1 e che intendono iniziare il percorso per l'esame teorico. Il progetto pone particolare attenzione a giovani tra i 18 e i 35 anni, persone con background migratorio, disoccupati o persone con basso livello di istruzione.

Gli incontri si terranno presso la sala de “Il Gabbio” della Biblioteca comunale di Pontassieve e avranno una durata complessiva di 20 ore, suddivise in 10 appuntamenti. Il corso prenderà il via giovedì 13 novembre 2025 e proseguirà ogni giovedì fino al 29 gennaio 2026, con orario dalle 17:00 alle 19:00. Le lezioni saranno tenute da facilitatrici linguistiche qualificate, focalizzate sulla semplificazione del linguaggio del Codice della Strada.

Le iscrizioni al corso sono aperte e dovranno pervenire entro il 07 novembre 2025

È necessario compilare l'apposita scheda di iscrizione, sottoscrivere le informative sul trattamento dati e inviare il tutto, con allegato un documento di identità, via email a biblioteca@comune.pontassieve.fi.it o cultura@comune.pontassieve.fi.it. In alternativa, la documentazione può essere consegnata a mano presso la biblioteca comunale. I posti sono limitati a un massimo di 16 partecipanti.

Luoghi

Spazio giovani I’Gabbio, Pontassieve

I’Gabbio

I’Gabbio è una stanza che si trova sotto la Biblioteca di Pontassieve.
Uno spazio dove i ragazzi e le ragazze possono passare il tempo libero, coltivare le loro passioni e trascorrere del tempo insieme
Galleria di immagini

A cura di

Biblioteca e CDA

Ufficio biblioteca e Centro Documentazione Audiovisiva (C.D.A.)
Ultimo aggiornamento:

10/10/2025, 13:29