Le vie della musica 2026
Dettagli
25 Novembre 2025
3 minuti

Descrizione
L'Orchestra della Toscana ti porta in pullman al Teatro Verdi a Firenze
Il progetto dell'Orchestra della Toscana per il 2026 offre 6 concerti al Teatro Verdi con viaggio gratuito e abbonamento a prezzo speciale per i cittadini dell'area metropolitana.
L'Orchestra della Toscana (ORT) lancia la nuova edizione 2026 de "Le Vie della Musica", un'iniziativa che mira a diffondere la cultura musicale nella Città Metropolitana di Firenze. Il progetto prevede un abbonamento speciale per 6 concerti in programma al Teatro Verdi di Firenze tra gennaio e maggio 2026, includendo il servizio di viaggio andata e ritorno in pullman offerto gratuitamente dalla Fondazione ORT.
Il progetto "Le Vie della Musica" è stato concepito per facilitare l'accesso ai concerti dell'ORT per il pubblico residente nell'area metropolitana.
L'abbonamento per l'intera stagione di 6 concerti è proposto al costo unico di € 90,00, con le spese del viaggio in pullman interamente a carico della Fondazione ORT. Sono stati creati quattro itinerari che coprono tre direttrici principali: Mugello, Val di Sieve e Chianti Fiorentino.
Mugello: Toccando località come Scarperia, Borgo San Lorenzo, Vicchio di Mugello, Dicomano, San Piero a Sieve, Pratolino, e La Lastra.
Val di Sieve: Servendo Rufina, Pontassieve, San Francesco, Sieci, Compiobbi, e San Godenzo (quest'ultima solo al ritorno).
Chianti Fiorentino: Includendo Panzano in Chianti, Greve in Chianti, Greti, Chiocchio, Strada in Chianti, Impruneta, e Tavarnuzze.
Orari e percorsi sono definitivi solo dopo la chiusura delle adesioni.
I 6 concerti inclusi nell'abbonamento presentano un ricco cartellone che spazia da commissioni originali a capolavori del repertorio classico.
- Mercoledì 28 gennaio: Balázs Kocsár direttore, Alexey Stadler violoncello. In programma la prima assoluta di Grande Danse di Paolo Catenaccio (commissione Fondazione ORT), le Variazioni su un tema rococo op. 33 di Čajkovskij e la Sinfonia n. 36 K 425 "Linz" di Mozart.
- Giovedì 5 febbraio: Umberto Clerici direttore, Kerson Leong violino. Verranno eseguiti il Concerto per violino e orchestra op. 61 di Beethoven e la Sinfonia n. 3 D 200 di Schubert.
- Mercoledì 11 marzo: Diego Ceretta direttore, Martina Consonni pianoforte. Il programma comprende il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op. 37 di Beethoven e la Sinfonia in re maggiore di Cherubini.
- Giovedì 2 aprile (Concerto di Pasqua): Min Gyu Song direttore, Simon Zhu violino. Saranno eseguite due opere brillanti: il Concerto per violino e orchestra n. 5 K 219 di Mozart e la Sinfonia n. 8 op. 93 di Beethoven.
- Mercoledì 15 aprile: Erina Yashima direttrice, Elly Suh violino. Il concerto spazia con il Concert Românesc di Ligeti, il Concerto per violino e orchestra op. 53 di Dvořák e la Sinfonia in do maggiore di Bizet.
- Giovedì 7 maggio: Diego Ceretta direttore, Emilio Checchini clarinetto, Umberto Codecà fagotto. In programma Langsamer Satz di Webern, il Duetto-Concertino di R. Strauss e la Sinfonia n. 1 op. 11 di Mendelssohn.
Come aderire:
Contattare gli uffici ORT tel. 055 0681704 o via mail a greco@orchestradellatoscana.it
L'acquisto dell'abbonamento avviene esclusivamente tramite bonifico bancario intestato ad Antico Teatro Pagliano Srl. È fondamentale specificare la causale: "VDM, nominativo, telefono e luogo di salita sul pullman"
6 CONCERTI (€ 90,00): Iscrizione fino al 19 gennaio
Iscrizione in corso
È possibile iscriversi anche a stagione iniziata, con costi ridotti (5, 4 o 3 concerti), a seconda della disponibilità dei posti sul pullman. Ad esempio, per 5 concerti (€ 75,00) l'iscrizione è dal 29 gennaio al 2 febbraio (a partire dal 2° concerto). Per 4 concerti (€ 60,00) l'iscrizione è dal 6 febbraio al 6 marzo (a partire dal 3° concerto). Per 3 concerti (€ 45,00) l'iscrizione è dal 12 al 30 marzo (a partire dal 4° concerto).
