Nomina a scrutatore di seggio elettorale
Dettagli
28 Agosto 2025
2 minuti

Descrizione
Nomina a scrutatore di seggio elettorale
Lo scrutatore di seggio è, a tutti gli effetti di legge, un pubblico ufficiale durante l’esercizio delle sue funzioni.
La nomina degli scrutatori che compongono i seggi elettorali viene effettuata dalla Commissione Elettorale Comunale.
Una volta nominato, lo scrutatore ha l’obbligo di assolvere l’incarico. In caso di giustificato motivo, è possibile presentare formale rinuncia presso l’Ufficio Elettorale.
Chi, senza giustificato motivo, rifiuta l’incarico o non si presenta all’atto di insediamento del seggio, è soggetto alle sanzioni penali previste dalla legge e alla cancellazione dall’Albo degli scrutatori.
Le persone disoccupate o prese in carico dai servizi sociali, e non ancora iscritte all’Albo degli scrutatori, possono dare la propria disponibilità ad essere nominate scrutatori di seggio per le prossime elezioni regionali entro le ore 13.00 del 6 settembre (trentacinquesimo giorno antecedente le elezioni).
Gli interessati devono presentare al Comune, entro tale termine, un’autocertificazione attestante le condizioni personali sopra indicate.
L’impegno richiesto agli scrutatori è:
sabato 11 ottobre dalle ore 16.00, per il tempo necessario alla costituzione del seggio elettorale;
domenica 12 ottobre dalle ore 7.00 alle 23.00;
lunedì 13 ottobre dalle ore 7.00 alle 15.00, e successivamente senza interruzione fino al termine degli scrutini.
In caso di ballottaggio, l’impegno sarà:
sabato 25 ottobre dalle ore 16.00, per il tempo necessario alla sistemazione del materiale elettorale;
domenica 26 ottobre e lunedì 27 ottobre per l’intera durata dell’apertura dei seggi e fino al termine degli scrutini.
Il compenso previsto è di € 138,00 per i seggi ordinari.