Nuovi Accordi Territoriali per le locazioni abitative a canone concordato
Dettagli
29 Agosto 2025
2 minuti

Descrizione
Nuovi accordi territoriali sulle locazioni abitative 2025: più accesso alla casa e canoni calmierati nell’area L.O.D.E.
Il Comune di Pontassieve, insieme agli altri Comuni dell’area L.O.D.E. fiorentina, alle principali sigle sindacali degli inquilini e alle associazioni dei proprietari immobiliari, ha sottoscritto i nuovi accordi territoriali sulle locazioni abitative, in vigore dal 7 luglio 2025.
L’iniziativa punta a incentivare il canone concordato, calmierando il mercato degli affitti privati, favorendo i contratti a lungo termine e agevolando l’accesso alla casa, soprattutto per famiglie, studenti e cittadini in condizioni di fragilità abitativa.
A chi si rivolge
- Inquilini: famiglie, studenti universitari e chi cerca una casa in affitto a prezzi calmierati.
- Proprietari immobiliari: chi desidera affittare con contratto a canone concordato e beneficiare delle agevolazioni fiscali previste.
Come aderire
- Verificare la zona di appartenenza dell’immobile secondo le tabelle dei canoni.
- Determinare il canone in base a parametri come ubicazione, superficie, caratteristiche, dotazioni e prestazione energetica.
- Sottoscrivere il contratto di locazione a canone concordato utilizzando i modelli previsti dall’accordo.
- Richiedere l’attestazione di rispondenza rilasciata dalle associazioni firmatarie.
Documentazione necessaria
- Dati catastali e informazioni sull’immobile (superficie, dotazioni).
- Contratto di locazione conforme ai modelli dell’accordo.
- Attestazione di rispondenza obbligatoria, rilasciata da una delle organizzazioni sindacali firmatarie.
Vantaggi
- Canoni di affitto fino al 30% inferiori rispetto al mercato libero.
- Riduzioni IMU per i proprietari aderenti.
- Maggiore trasparenza e legalità nei contratti.
- Accesso facilitato alla casa per studenti, famiglie e persone in difficoltà abitativa.
Durata dei contratti
- Ordinari a lungo termine: secondo le tipologie previste dalla legge.
- Transitori: massimo 18 mesi, con motivazioni precise (studio, lavoro, cura, apprendistato).
- Studenti universitari: contratti dedicati per rispondere alla domanda abitativa a canone calmierato.
Per maggiori informazioni:
Consultare i documenti tecnici (tabelle dei canoni, zonizzazioni) pubblicati in allegato e rivolgersi alle associazioni firmatarie (sindacati inquilini e associazioni dei proprietari).