Presentata la nuova Mappa del Parco Culturale della Memoria di Monte Giovi
Una mattinata significativa per la comunità e per gli amanti della storia e della natura. Ieri, domenica 21 settembre, presso la Bottega di Monte Giovi, è stata presentata la nuova Mappa del Parco Culturale della Memoria di Monte Giovi, un progetto che unisce escursionismo e memoria storica in un unico strumento.
La nuova carta dei sentieri, frutto della collaborazione tra la Regione Toscana e i Comuni di Pontassieve e Dicomano, con il prezioso supporto del gruppo escursionistico GEO e dell'ANPI, non è una semplice guida per il trekking. Va oltre, arricchendo i percorsi naturalistici con i racconti e i luoghi della Resistenza.
Monte Giovi non è, infatti, solo un'area per escursioni, ma un luogo simbolo della lotta partigiana. Dopo l'8 settembre 1943, fu qui che presero forma le prime formazioni, che si scontrarono con le rappresaglie nazifasciste. Fu su queste pendici che si ricostituì la prima Brigata Garibaldi, la “Lanciotto Ballerini”, comandata da Aligi Barducci, noto come “Potente”.
La nuova mappa è quindi un invito a camminare non solo con le gambe, ma anche con la mente, per scoprire le storie e i personaggi che hanno segnato la storia di questo luogo. Un'iniziativa che mira a mantenere viva la memoria storica, rendendola accessibile a tutti, dagli escursionisti ai semplici curiosi.
La mappa è disponibile presso la Biblioteca comunale