Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Referendum 8-9 giugno 2025

Dettagli

Descrizione breve
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si voterà in Italia per i referendum abrogativi.
Data:

3 Aprile 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
Referendum 8-9 giugno 2025
Referendum 8-9 giugno 2025

Descrizione

Referendum 8-9 giugno 2025

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si voterà in Italia per i referendum abrogativi che si svolgeranno in contemporanea al turno di ballottaggio delle elezioni amministrative per i Comuni interessati.

I cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi su cinque quesiti che riguardano principalmente il diritto del lavoro e le norme per la concessione della cittadinanza italiana. Tutti e cinque i quesiti sono stati dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale durante la camera di consiglio del 20 gennaio 2025. 

Ecco nel dettaglio i temi oggetto del voto:

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi 
    Il referendum propone l'abrogazione delle norme attuali sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti.
  2. Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità
    Si tratta di una parziale abrogazione delle norme che regolano i licenziamenti nelle piccole imprese e il calcolo delle indennità spettanti ai lavoratori.
  3. Contratti a termine - Durata massima e proroghe
    Il quesito riguarda la rimozione di alcune limitazioni imposte sui contratti di lavoro subordinato a termine, incluse le condizioni per le proroghe e i rinnovi.
  4. Responsabilità solidale negli appalti
    Propone l'abrogazione della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni subiti dai lavoratori, legati ai rischi specifici dell’attività.
  5. Cittadinanza italiana - Riduzione del tempo di residenza da 10 a 5 anni
    Il referendum mira a dimezzare il periodo di residenza legale richiesto per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che vogliono ottenere la cittadinanza italiana, portandolo da 10 a 5 anni.

Gli elettori fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure da almeno tre mesi potranno richiedere di votare in un seggio diverso dal proprio comune di residenza,

Il diritto di voto è stato garantito anche ai cittadini iscritti all'AIRE, o residenti temporaneamente all'estero da almeno tre mesi per gli stessi motivi sopraindicati.

Si voterà nelle seguenti giornate: domenica 8 dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 9 dalle ore 7.00 alle ore 15.00

Luoghi

Municipio di Pontassieve, Palazzo Sansoni Trombetta

Municipio

Il Palazzo Sansoni Trombetta, oggi sede del Municipio di Pontassieve, è un edificio costruito a metà Settecento.
Ultimo aggiornamento:

28/04/2025, 12:52