Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Scuola Don Lorenzo Milani a Montebonello

Dettagli

Descrizione breve
Sono in corso i lavori di adeguamento antisismico e di efficientamento energetico del plesso scolastico “Don Milani” di Montebonello.
Data:

29 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
Plesso scolastico "Don Milani" a Montebonello, Pontassieve
Plesso scolastico "Don Milani" a Montebonello, Pontassieve

Descrizione

Scuola Don Milani Montebonello

A Montebonello è in corso l’adeguamento antisismico e del plesso scolastico "Don Milani", un intervento concepito con il duplice obiettivo di elevare gli standard di sicurezza strutturale dell’edificio e migliorarne, al contempo, l'efficienza energetica complessiva.

L'importo totale destinato alle opere ammonta a € 705.000 (€ 602.000 da fondi della Regione Toscana e per i restanti € 103.000 da risorse proprie del Comune), a cui si sono aggiunti altri 170.000 euro di finanziamento ministeriale per l’efficientemente energetico.

L’intervento strutturale prevede azioni mirate al consolidamento e al rafforzamento della struttura esistente; si procederà, in particolare, con l’implementazione di controventi dissipativi, dispositivi ingegneristici progettati per funzionare come veri e propri ammortizzatori sismici, capaci di assorbire l'energia generata durante un evento sismico. A supporto di questi nuovi sistemi, le fondazioni esistenti verranno potenziate in punti strategici.

Il progetto include anche un’azione di consolidamento sui nodi strutturali cruciali, quali travi e pilastri. Inoltre, si interverrà per rinforzare il solaio di copertura attraverso l'installazione di un sistema orizzontale. Un aspetto fondamentale riguarda la gestione dei giunti sismici tra le diverse sezioni del fabbricato, i quali saranno allargati per prevenire il potenziale e dannoso "effetto martellamento". Le strutture di collegamento tra i vari corpi dell’edificio saranno, poi, adattate in modo da permettere ad ogni sezione di muoversi in maniera indipendente durante una scossa, riducendo così lo stress sull'intera costruzione.

Oltre alle opere strutturali, il progetto vedrà anche l'esecuzione di interventi edili di finitura e l'adeguamento necessario degli impianti tecnologici (elettrico, di riscaldamento e idrico).

Nell’ambito della riqualificazione è prevista, infine, anche una azione di efficientamento energetico che include la sostituzione completa degli infissi esterni. Questo intervento aggiuntivo è stato reso possibile grazie all'ottenimento di un ulteriore finanziamento ministeriale dedicato.

Lo svolgimento dei lavori avverrà senza incidere sul normale svolgimento dell'attività didattica. Gli interventi saranno infatti concentrati progressivamente sulle specifiche aree di cantiere, garantendo la continuità scolastica e la sicurezza di studenti e personale.

Ultimo aggiornamento:

29/10/2025, 10:00