Scuola Giuntini: 140 anni di storia
Dettagli
10 Giugno 2025
2 minuti

Descrizione
La Scuola Giuntini ha celebrato il 140° anniversario dalla fondazione con un evento che ha registrato una grande partecipazione: circa 500 persone hanno preso parte alla festa svoltasi in piazza Vittorio Emanuele II a Pontassieve, nell’ampia agorà antistante il palazzo comunale e la Chiesa di San Michele Arcangelo. L’iniziativa ha coinvolto alunni, famiglie, personale scolastico ed ex studenti, rafforzando il legame tra l’istituto e la comunità locale.
La giornata si è aperta con una celebrazione eucaristica presso la Chiesa di San Michele Arcangelo, momento di preghiera e ringraziamento per i 140 anni di attività della scuola. in seguito il sagrato della chiesa ha ospitato l’esibizione del Coro dei Bambini della Scuola Giuntini, che ha riscosso grande apprezzamento da parte dei presenti. Il momento centrale della manifestazione è stata la cena conviviale in piazza Vittorio Emanuele II. L’atmosfera festosa ha favorito l’incontro tra generazioni, lo scambio di ricordi e il rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità scolastica. Durante la cena, è intervenuto anche il Coro dei Genitori e delle Maestre, offrendo un ulteriore momento di intrattenimento musicale e sottolineando l’impegno condiviso di tutte le componenti scolastiche.
La serata si è conclusa con il taglio della torta per i 140 anni, accompagnato dall’hashtag celebrativo #140VolteGiuntini. Al momento simbolico della torta erano presenti Gilberto Bargellini, presidente della cooperativa sociale Giuntini onlus; David Ortega, direttore dell’istituto scolastico; don Luciano Santini, parroco di Pontassieve; Agnese Bondi, presidente del Consiglio di Istituto; Rita Cresci, presidente dell’Associazione Giuntini; e Carlo Boni, sindaco di Pontassieve. Il gesto ha rappresentato la sintesi di una lunga storia educativa condivisa con il territorio.
Il patrocinio del Comune di Pontassieve ha garantito il supporto istituzionale alla manifestazione. Presenti alla serata anche rappresentanti dell’amministrazione comunale, tra cui il sindaco Carlo Boni, la Giunta e il presidente del Consiglio Comunale. Un ringraziamento è stato inoltre rivolto al Comune di Rufina, rappresentato dalla vicesindaca Cinzia Panichi, e ai rappresentanti delle istituzioni scolastiche: Adriana Aprea e Laura Cencetti, dirigente e vicaria dell’Istituto comprensivo di Pontassieve, ed Elena Bargellini, vicaria dell’Istituto Comprensivo di Pelago. La presenza congiunta ha testimoniato la positiva collaborazione tra le scuole del territorio.
Un ringraziamento particolare è stato indirizzato anche a:
Oratorio Rufina, ASD Pontassieve Calcio, Parrocchia di Santo Stefano all’Albereta, Bar L’Officina di Pontassieve, per il supporto logistico con tavoli, sedie e l’utilizzo di spazi;
Cantine Ruffino, Marchesi Antinori, Fattoria di Selvapiana, Bar Pasticceria Ruggini, Panificio San Francesco, Azienda L’Impero, in qualità di sponsor della manifestazione.