Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Teatro di prosa e grandi interpreti per la stagione 2025/26 del Teatro Cinema Italia

Dettagli

Descrizione breve
Un cartellone di grande teatro di prosa realizzato dal Comune di Pontassieve e dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus accompagnerà il pubblico del Cinema Teatro Italia da dicembre ad aprile.
Data:

14 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Image
Teatro di prosa e grandi interpreti per la stagione 2025/26 del Teatro Cinema Italia
Teatro di prosa e grandi interpreti per la stagione 2025/26 del Teatro Cinema Italia

Descrizione

Teatro Cinema Italia: Veronica Pivetti, Cristiana Capotondi, Alessandro Bergonzoni, Gaia Nanni, Valerio Aprea tra i protagonisti della stagione 2025/26

Da giovedì 11 dicembre il cartellone realizzato da Comune di Pontassieve e Fondazione Toscana Spettacolo onlus

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione 2025/26 del Cinema Teatro Italia di Pontassieve. Un cartellone che accompagnerà il pubblico fino ad aprile, frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

Il programma

La stagione si apre giovedì 11 dicembre (ore 21:00, come per tutti gli spettacoli) con Simone Colombari e Max Paiella, protagonisti di Jannacci… e dintorni. La storia di Enzo Jannacci e della meravigliosa epoca del mondo che lo circondava: nei suoi dintorni troviamo personaggi mitici come Giorgio Gaber, Adriano Celentano, Dario Fo, Cochi e Renato, Paolo Conte, Beppe Viola, Paolo Rossi e tanti altri. Il racconto di canzoni come El purtava i scarp del tennis, Vengo anch’io no tu no. L’amore per il rock, per il jazz, ma soprattutto per le persone raccontate nelle canzoni. La storia di Jannacci un po’ narrata e un po’ cantata da Simone Colombari e Max Paiella, e la loro big band.

Mercoledì 7 gennaio è il momento di Cristiana Capotondi, in scena con La vittoria è la balia dei vinti. Una mamma di oggi mette al letto la sua bambina di 6 anni che le chiede, come storia della buonanotte, di raccontarle qualcosa di quando lei, la sua mamma, era bambina. La mamma pesca nella memoria e le viene in mente l’avventura della bis-nonna Vittoria e di come il 25 Settembre 1943, giorno del bombardamento a Firenze, aveva aiutato due gemelli.  La storia del bombardamento di Firenze del ’43 entra così nella memoria profonda della bambina, la sua memoria emotiva, quella che non si scorda mai, per tutta la vita.

La notte dei bambini, di Gaia Nanni e Giuliana Musso, con Gaia Nanni è lo spettacolo in programma giovedì 12 febbraio. La notte dei bambini è la storia di un piccolo popolo che si trova a vivere un evento straordinario: il trasferimento, avvenuto in una singola notte il 14 dicembre 2007, dell’intero Ospedale Meyer di Firenze, l’Ospedale dei bambini. È la storia di quella volta in cui fu facile riconosce i mille fili invisibili che ci legano gli uni agli altri e tutti insieme alla nostra umanissima e buffa fragilità.

Lunedì 2 marzo, Veronica Pivetti è la protagonista de L’inferiorità mentale della donna. Un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole. Uno spettacolo di Giovanna Gra, liberamente ispirato al trattato L’inferiorità mentale della donna di Paul Julius Moebius. L’idea che le donne siano state considerate, per secoli, “fisiologicamente deficienti” può suggerirci qualcosa? Questo spettacolo nasce da questa domanda e mette in scena testi che in pochi conoscono, fra i più discriminanti, paradossali e, loro malgrado, esilaranti scritti razionali del secolo scorso. Veronica Pivetti racconta, grazie a bizzarre teorie della scienza e della medicina, l’unico, vero, orrorifico Frankenstein della storia moderna: la donna. Ad accompagnare Veronica sul palco, il musicista Anselmo Luisi che, insieme all’attrice, eseguirà canzoni vecchie e nuove ispirate alla figura femminile.

Martedì 17 marzo, Alessandro Bergonzoni presenta Arrivano i dunque. Avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca.
In questo spettacolo ritroviamo la cifra di Alessandro Bergonzoni sia nella scrittura comica che nella “crealtà”, una sua invenzione che esplicita così: il tentativo di ricreare una realtà che non solo non ci basta più, ma che possiamo/dobbiamo reinventare giorno per giorno alla ricerca di un futuro di pace assoluta e definitivamente più accogliente fino alle soglie di nuove percezioni e di altri significati.

Per l’ultimo appuntamento in cartellone, venerdì 10 aprile, Valerio Aprea porta in scena Lapocalisse. Uno spettacolo di Valerio Aprea su testi di Marco Dambrosio in arte Makkox.  Lo spettacolo prova a ragionare sulla percezione di un presente fatto di catastrofismi e allarmismi sull'idea che l'apocalisse è imminente, prossima, inevitabile. Ma ne siamo proprio sicuri? Dalla scienza al suo opposto, dagli algoritmi alle abitudini quotidiane, dalla politica al progresso e all'inerzia che lo frena, nello spettacolo la comicità e l’assurdo divengono strumenti affilati per affrontare e provare a scongiurare il grande spauracchio dell’apocalisse, offrendo una chiave iperbolica sulla nostra resistenza e sulla difficoltà che abbiamo nell’adattarci al nuovo.

Inizio spettacoli ore 21:00

Campagna abbonamenti

  • rinnovi vecchi abbonamenti: da mercoledì 15 ottobre a sabato 25 ottobre
  • acquisto nuovi abbonamenti: da domenica 26 ottobre a giovedì 11 dicembre

Abbonamento a 6 spettacoli

  • intero € 80
  • ridotto € 70

Biglietti

  • intero €16
  • ridotto €14

Studenti universitari possessori della Carta dello studente della Toscana 

  • biglietto ridotto €8

Biglietto Futuro under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze

  • Biglietto ridotto €8

Riduzioni

  • over 65, soci coop, clienti Bcc soci Sieve, possessori carta dello
  • spettatore FTS (solo per i biglietti) e associati ACLI Provinciale di Firenze

Per informazioni, biglietti e abbonamenti

  • tel/whatsapp 331 4254819
  • se desideri, puoi iscriverti al nostro canale whatsapp per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle attività del Teatro Cinema Italia
  • info@teatrocinemaitalia.it 

La biglietteria è aperta

  • martedì e giovedì, dalle 16.30 alle 17.30
  • un’ora prima degli spettacoli pomeridiani e serali
  • presso la biglietteria del teatro sono acquistabili i biglietti e gli abbonamenti

https://www.teatrocinemaitalia.it/ 
https://www.toscanaspettacolo.it/ 

Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento:

16/10/2025, 13:30