Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Viaggio della Memoria 2025

Dettagli

Descrizione breve
Ottantesimo anniversario della liberazione di Mauthausen. Presente anche la delegazione di Pontassieve
Data:

8 Maggio 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
Viaggio della Memoria. Foto di archivio 2024
Viaggio della Memoria. Foto di archivio 2024

Descrizione

Viaggio della Memoria

Ottantesimo anniversario della liberazione di Mauthausen. Presente anche la delegazione di Pontassieve

Come ogni anno, al termine di un percorso formativo iniziato nei mesi precedenti, oggi, giovedì 8 maggio una delegazione formata da studenti, insegnanti, amministratori e volontari partiranno per il Viaggio della memoria 2025 organizzato dalla Sezione fiorentina dell’ANED-Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti.

La delegazione, composta da 4 pullman di studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado, torna a visitare i Lager di Germania, Austria e Italia: quasi trecento partecipanti in rappresentanza di 21 comuni della provincia, tra questi anche Pontassieve con un gruppo di studenti della Scuola Maltoni insieme all’insegnante e consigliera comunale Paola Veratti e l’assessora Martina Betulanti. A questi si aggiunge un pullman organizzato dalla Città Metropolitana di Firenze con gli studenti e le studentesse delle scuole superiori e che vede la presenza del Sindaco Carlo Boni in qualità di consigliere metropolitano.

Cinque giorni in pellegrinaggio per visitare i campi di Dachau, Ebensee, Mauthausen, Gusen e la Risiera di San Sabba a Trieste, oltre al Castello di Hartheim, quest’ultimo utilizzato dal regime come centro di eutanasia per portare avanti l’operazione T4, volta allo sterminio dei disabili. Inoltre, domenica 11 maggio la delegazione prenderà parte alla cerimonia internazionale in occasione del 80° anniversario della Liberazione del Campo di Mauthausen e, al termine della mattinata, il Sindaco di Mauthausen Thomas Punkenhofer incontrerà la Sindaca del Comune di Firenze Sara Funaro, in ricordo del Patto di Fratellanza che unisce le due Città siglato nel 2009.

___

Il Pellegrinaggio sarà guidato dai volontari della Sezione ANED di Firenze, ossia dal presidente Lorenzo Tombelli, dai vicepresidenti Alessio Ducci e Tiziano Lanzini, e dai consiglieri Riccardo Pierini, Emma Bertini, Laura Giolli, Giulia Romagnoli, Carla Brotini, Tamara Tagliaferri, Luigi Dionisio, Paola Caridi. Sul pullman organizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze sarà presente il consigliere Sasha Volpi e il direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea Matteo Mazzoni.

Fotografia di gruppo del viaggio della Memoria 2024.

Ultimo aggiornamento:

08/05/2025, 11:39