Voto assistito
Dettagli
12 Settembre 2025
2 minuti

Descrizione
Voto assistito
L ’art. 41 del T.U. 570/60 prevede la facoltà di esprimere il voto, a mezzo di accompagnatore, per coloro che si trovino fisicamente impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto.
Ai sensi della citata normativa sono da considerare elettori fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi oda altro impedimento di analoga gravità.
Gli impedimenti che legittimano l’assistenza nella votazione devono essere riconducibili alla capacità visiva del soggetto o al movimento degli arti superiori, non consentendo l’ammissione al “voto assistito” infermità che non influiscono su tali capacità ma riguardano la sfera psichica dell’individuo .
Le certificazioni mediche per gli elettori fisicamente impediti ad esprimere il voto e per gli elettori non deambulanti sono rilasciate, nelle sedi e agli orari individuati dai Direttori di Distretto.
Sedi ed orari ambulatori per rilascio certificazioni ad elettori fisicamente impediti. ( mettere la lettera della ASL con la griglia di orari che ci hanno inviato)
La legge riconosce il diritto a farsi accompagnare in cabina elettorale anche a coloro che sono fisicamente impediti solo temporaneamente.
Documenti richiesti per l'elettore assistito temporaneamente
- Certificato medico ASL che autorizza il voto assistito
- Tessera elettorale
- Documento di identità
Il certificato rilasciato dalla ASL è gratuito ed è rilasciato, in esenzione da qualsiasi diritto o applicazione di marche, dai medici designati dalla ASL ai sensi dell’art. 41 del T.U. 570/60.
Per l’effettuazione della visita ai fini del rilascio della certificazione medica è necessario che il richiedente esibisca documento d’identità in corso di validità (che dovrà essere sempre riportato sulla certificazione medica) ed ogni idonea documentazione attestante la patologia.
Documenti richiesti per l'elettore assistito permanente
Accompagnatore
La funzione di accompagnatore può essere svolta per una sola persona fisicamente impedita.
Per poter svolgere tale funzione occorre essere:
- cittadini italiani, maggiorenni e iscritti nelle liste elettorali;
- residenti in qualunque comune italiano;
- in possesso di tessera elettorale e documento d'identità
Il Presidente del seggio annoterà sulla tessera elettorale dell’accompagnatore che lo stesso ha svolto tale funzione.