Rilascio tesserini hobbisti
Servizio attivo
Dettagli
Rilascio del tesserino per hobbisti (“non professionisti”) che partecipano ai mercatini occasionali, vendendo o barattando beni di modico valore senza obbligo di partita IVA. Il tesserino consente di partecipare a un massimo di 10 manifestazioni all’anno su tutto il territorio della Toscana.
A chi è rivolto
A cittadini che:
- non sono titolari di partita IVA;
- vendono o barattano merci da loro stessi prodotte, di valore unitario non superiore a € 100,00 e di valore complessivo non superiore a € 1.000,00;
- possiedono i requisiti di onorabilità previsti dalla normativa;
- partecipano a non più di 10 manifestazioni all’anno.
Il tesserino è rilasciato:
- dal Comune di residenza per i residenti in Toscana;
- dal Comune della prima manifestazione per i non residenti in Toscana.
Copertura geografica
Regione Toscana
Come fare
- Compilare il modello di richiesta disponibile sul sito del Comune
- Allegare la documentazione richiesta
- Presentare la domanda all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
- Il Comune rilascia il tesserino, valido su tutto il territorio regionale
Cosa serve
- Modello di richiesta scaricabile dal sito del Comune
- 1 fototessera
- 2 marche da bollo da € 16,00 (una per la domanda e una per il rilascio del tesserino)
Cosa si ottiene
Il tesserino hobbisti, valido un anno dalla data di rilascio, utilizzabile su tutto il territorio della Toscana e contenente 10 spazi per le vidimazioni delle manifestazioni a cui si partecipa.
Tempi e scadenze
- La richiesta può essere presentata tutto l’anno
- Il tesserino ha validità annuale dalla data di rilascio
Costi
- Marca da bollo da € 16,00 per la domanda
- Marca da bollo da € 16,00 per il tesserino
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
L’art. 40bis della legge Regione Toscana 62/2018 (Codice del Commercio) disciplina i mercatini dei “non professionisti”
