E fu sera e fu mattina
Dal 24 ottobre in programma un calendario di 6 incontri per approfondire i temi ambientali

Cos'è
La grande fotografia di Valter Bernardeschi al Museo Geo di Pontassieve, un viaggio visivo sulla bellezza e la fragilità della Natura.
Dal 20 settembre al 30 novembre, il Museo Geo di Pontassieve ospita la mostra fotografica “E fu sera e fu mattina. La natura negli scatti di Valter Bernardeschi”. L'esposizione, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze in collaborazione con il Museo Geo Bruschi, l’Associazione Fotografi del Levante Fiorentino e l’Associazione culturale Kairos, è frutto di un progetto di Giovanni Passaniti con MUS.E.
Il fotografo toscano Valter Bernardeschi, già più volte vincitore del prestigioso Wildlife Photographer of the Year del Natural History Museum di Londra (come nel 2013 e nel 2018), invita il pubblico a un profondo viaggio di riflessione sul rapporto tra l'uomo e il mondo naturale. Ispirato dalle parole di Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato Si’”, Bernardeschi elabora una personalissima meditazione sui temi della creazione, della trasformazione e della bellezza eterna del nostro pianeta.
“E fu sera e fu mattina” non è una semplice collezione di immagini, ma un vero e proprio viaggio visivo che si snoda attraverso i luoghi più remoti e affascinanti della Terra. Le fotografie di Bernardeschi sono testimonianze vibranti della vita selvatica, catturate con una sensibilità rara e una tecnica impeccabile. Ogni scatto svela la maestosità e la vulnerabilità della natura in tutta la sua complessa magnificenza, invitando i visitatori a riscoprire la meraviglia e il mistero che il nostro ecosistema offre.
Per arricchire l'esperienza visiva, il Museo Geo, in collaborazione con la Sezione Soci Coop Valdisieve, ha organizzato un ciclo di incontri a tema che approfondiranno le problematiche e le sfide legate alla tutela ambientale e al rapporto con la natura. Tutti gli incontri si terranno al Museo Geo (Piazza Vittorio Emanuele, Pontassieve).
- Venerdì 24 ottobre 2025 - Ore 18.00: Visita guidata dall'Autore riservata ai soci Coop Valdisieve. A seguire brindisi
- Sabato 25 ottobre 2025 - Ore 17.00: Il diritto oltre l'uomo: gli animali hanno dei diritti? Relatore: Giacomo Vivoli (Università di Firenze)
- Sabato 8 novembre 2025 - Ore 17.00: La speranza è nel fare: il Jane Goodall Istituto Italia. Relatrice: Daniela De Donno (Presidente e Direttore del Jane Goodall Istituto Italia)
- Sabato 15 novembre 2025 - Ore 17.00: Un altro modo di vivere l'ambiente: i diritti della natura. Possiamo dare una voce a fiumi, foreste e montagne? Relatore: Giacomo Vivoli (Università di Firenze)
- Sabato 22 novembre 2025 - Ore 17.00: Conservazione e uso sostenibile della biodiversità del pianeta. Relatore: Piero Mannini (Biologo marino già funzionario FAO)
- Sabato 29 novembre 2025 - Ore 17.00: Il bosco che cura. Scienza, natura ed emozioni si incontrano. Relatrice: Ilaria Butti (Psicologa clinica, specializzanda in psicoterapia della Gestalt).
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Edifir-Edizioni Firenze e sarà la prima tappa di un percorso espositivo itinerante che toccherà vari comuni della Città Metropolitana.
La mostra è aperta sabato e domenica dalle 16:00 alle 19:00
Negli altri giorni è visitabile su appuntamento: museogeobruschi@gmail.com | 335 7572274
A chi è rivolto
A tutti gli interessati
Luogo
Costo
Evento gratuito