Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Giornata della Memoria e dell'Accoglienza

Image
Giornata della Memoria e dell'Accoglienza 2025. Cambiamento di programma
Giornata della Memoria e dell'Accoglienza 2025. Cambiamento di programma

Cos'è

Giornata della Memoria e dell'Accoglienza

A causa dello sciopero generale del comparto scuola indetto per la giornata di domani, venerdì 3 ottobre, saranno apportate modifiche al programma delle iniziative per la "Giornata della Memoria e dell'Accoglienza" a Pontassieve. 

Le iniziative diurne sono RIMANDATE: la deposizione della corona di fiori al murale “3 Ottobre” al Parco Fluviale e l’incontro per le scuole “Dal salvataggio all’accoglienza: il valore della vita umana” previsto presso l’Auditorium (ore 10:30).

Entrambe le iniziative si svolgeranno venerdì 10 ottobre, con lo stesso orario e le stesse modalità.

L'incontro serale di approfondimento "Il diritto di migrare, il diritto di sognare" è invece CONFERMATO e si svolgerà regolarmente alle ore 21 alla Polisportiva Sieci. Sarà un'importante occasione per ascoltare la testimonianza diretta di Bassidy Sanogo, il giovane calciatore maliano soccorso dalla nave Life Support, insieme a Daniela Belviso (volontaria Emergency) e Giovanni Avorgna (Gruppo Salvagente Firenze SOS Mediterranee).

___________________________

Giornata della Memoria e dell'Accoglienza

Pontassieve celebra la "Giornata della Memoria e dell'Accoglienza": Una riflessione sul valore della vita umana e il diritto di sognare

Il Comune di Pontassieve organizza per venerdì 3 ottobre una serie di iniziative in occasione della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza. La giornata, come ogni anno, commemora le vittime del naufragio di Lampedusa del 2013 e promuove la riflessione sui temi del soccorso e dell'integrazione.

Le iniziative prenderanno il via alle ore 09:30 con un la deposizione di una corona di fiori presso il murale "3 Ottobre" situato al Parco Fluviale. La cerimonia vedrà la partecipazione di una rappresentanza delle classi dell'Istituto Comprensivo di Pontassieve. 

La riflessione continuerà alle ore 10:30, presso l'Auditorium comunale Luciano Vavolo. L'incontro, dal titolo "Dal salvataggio all'accoglienza: il valore della vita umana", è specificamente rivolto agli studenti dell'IC di Pontassieve e prevede la testimonianza diretta di operatori del settore. Interverranno Ilaria Lanzillotto e Josomar Jimenez del progetto SAI di Pontassieve e Sofia Silei dell'ONG SOS Mediterranee Italia, offrendo un quadro completo sulle dinamiche del salvataggio e dell'integrazione.

Il dibattito si aprirà alla cittadinanza in serata, alle ore 21:00, presso la Polisportiva Sieci. L'incontro pubblico, intitolato "Il diritto di migrare, il diritto di sognare", sarà l'occasione per confrontarsi sulle grandi sfide dell'immigrazione e dell'accoglienza. Dopo i saluti da parte dell'Amministrazione Comunale e della Polisportiva Sieci, l'incontro vedrà la partecipazione di voci autorevoli e di un ospite di particolare rilievo: Bassidy Sanogo. Il giovane calciatore maliano, soccorso dalla nave Life Support, porterà la sua esperienza diretta. Interverranno inoltre Daniela Belviso (volontaria Emergency) e Giovanni Avorgna (Gruppo Salvagente Firenze SOS Mediterranee).

A chi è rivolto

A tutti gli interessati

2025
03
Ott
09:30 - Inizio evento
2025
03
Ott
22:30 - Fine evento

Costo

Gratuito

Ultimo aggiornamento:

02/10/2025, 17:48