Hitler e Mussolini contro Einstein
La storia di una strage

Cos'è
Presentazione del libro “Hitler e Mussolini contro Einstein. La storia di una strage”
Il giornalista e autore Thomas Harding presenta a Pontassieve il libro che racconta la strage delle parenti di Einstein.
Sabato 22 novembre alle ore 11 la Sala delle Eroine del Comune di Pontassieve ospita un evento di grande rilevanza storica e civile: la presentazione del libro-inchiesta "Hitler e Mussolini contro Einstein. La storia di una strage. del giornalista e scrittore Thomas Harding che sarà presente alla presentazione.
Il libro che riporta alla luce una delle pagine più drammatiche e toccanti della nostra storia locale è avvenuta alla Villa Il Focardo, nel territorio di Rignano sull’Arno, racconta la drammatica e sconvolgente storia dell'assassinio delle parenti italiane di Albert Einstein.
Il volume ricostruisce, con sensibilità e rigore storico, la tragedia accaduta il 3 agosto 1944, quando un’unità della Wehrmacht fece irruzione nella villa fiorentina di Robert Einstein — cugino del celebre scienziato Albert Einstein — e uccise brutalmente la moglie e le due figlie dell’uomo. Un episodio che, sullo sfondo dell’occupazione nazista in Italia, riflette l’odio ideologico e razziale che travolse intere famiglie innocenti.
Attraverso documenti, testimonianze e un’attenta ricostruzione, Thomas Harding offre un racconto intenso e umano, capace di collegare la memoria locale alla grande storia europea. Per decenni, l'atroce massacro è rimasto in larga parte dimenticato e i suoi esecutori sono rimasti impuniti. La ricostruzione storica e commovente di Harding è un contributo essenziale per non dimenticare uno dei capitoli più bui della storia italiana e celebra, oltre al sacrificio della famiglia, il coraggio e la determinazione di Albert Einstein, acerrimo nemico del regime.
Il libro, definito dalla critica come frutto del lavoro di un "ricercatore e narratore di prim'ordine", sarà disponibile per l'acquisto durante la presentazione.
All'evento interverranno, oltre all'autore Thomas Harding, l'Assessora alla Memoria Martina Betulanti e la moderatrice Cinzia Panichi.
A chi è rivolto
A tutti gli interessati
Luogo
Costo
Evento gratuito

