Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Il giaggiolo. Sapori e profumi nascosti

Image
Il giaggiolo. Sapori e profumi nascosti. Pontassieve 18 maggio 2024, presentazione del libro di Andrea Bettarini e Lucia Diodato
Il giaggiolo. Sapori e profumi nascosti. Pontassieve 18 maggio 2024, presentazione del libro di Andrea Bettarini e Lucia Diodato

Cos'è

Si svolgerà sabato 18 maggio alle ore 16:00, presso la Biblioteca comunale di Pontassieve, la presentazione del libro “Il giaggiolo. Sapori e profumi nascosti” di Andrea Bettarini e Lucia Diodato, edito da Polistampa.

Ripercorrendo la storia dell’iris a partire dall’antichità, gli autori ci mostrano qui come dei semplici bulbi profumati possano diventare il centro di progetti imprenditoriali, esperienze didattiche o gastronomiche, contribuendo alla ricchezza di un territorio e dopotutto, alla felicità dei suoi abitanti

L’epopea del giaggiolo è una storia che avvince come un romanzo, ricca com’è di personaggi, di speranze e di delusioni, di idee rivoluzionarie e di colpi di scena. Attorno al fiore simbolo della città di Firenze ruota l’attività di giardinieri e botanici, coltivatori e artisti, farmacisti e profumieri.

Andrea Bettarini è nato a Firenze nel 1947. Dopo una formazione tecnologica, è entrato a far parte della giuria di lettori del Premio Letterario Chianti, di cui è membro ormai da trent’anni, da questa esperienza nasce la sua passione per la scrittura. Collabora con riviste di divulgazione con articoli di storia della scienza e alterna alle ricerche d’archivio la scrittura di racconti.

Lucia Diodato è nata a Maddaloni, in provincia di Caserta, nel 1959. Trasferitasi a Firenze in giovane età, si è appassionata fin da piccola alla pianta dell’iris. Negli anni ha coltivato questa passione, studiando approfonditamente e specializzandosi sull’argomento fino a diventare socia del Giardino dell’Iris del Piazzale Michelangelo. Attualmente fa parte del gruppo di apprendisti giudici di “barbate alte iris” di Firenze.

A chi è rivolto

A tutti gli interessati

2024
18
Mag
16:00 - Inizio evento
2024
18
Mag
17:30 - Fine evento

Costo

Evento gratuito

Organizzato da

Biblioteca e CDA

Ufficio biblioteca e Centro Documentazione Audiovisiva (C.D.A.)
Ultimo aggiornamento:

14/05/2024, 13:18