Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Il Sentiero dei Mulini

Inaugurazione con escursione

Domenica 25 maggio si terrà l'inaugurazione del Sentiero dei Mulini, il percorso storico e naturalistico che si sviluppa lungo il torrente Argomenna e collega Montebonello, Rufina e Galiga
Image
Pontassieve, Il Sentiero dei Mulini. Inaugurazione 25/05/2025
Pontassieve, Il Sentiero dei Mulini. Inaugurazione 25/05/2025

Cos'è

Valorizzazione e manutenzione del Sentiero dei Mulini

Inaugurazione con escursione

Domenica 25 maggio si terrà l'inaugurazione del Sentiero dei Mulini, il percorso storico e naturalistico che si sviluppa lungo il torrente Argomenna e collega Montebonello, Rufina e Galiga. La giornata avrà inizio alle ore 8.00 con il ritrovo in piazza Pertini per un'escursione con partenza ufficiale dal ponte dell’Argomenna che percorrerà un anello tra torrenti, paesaggi e manufatti storici legati alla risorsa acqua.

Il sentiero, che ha visto importanti lavori di manutenzione e valorizzazione negli ultimi mesi grazie al contributo di Publiacqua nell’ambito del progetto "I Cammini dell'Acqua", si sviluppa lungo il tracciato Geo A, creato nel 1988 dal gruppo escursionistico Geo, e si estende per 9 km tra storia, natura e cultura. Il percorso attraversa la valle del torrente Argomenna, caratterizzata dalla presenza di mulini storici, sorgenti e ponti che raccontano la storia e l’evoluzione del territorio.

Il Sentiero dei Mulini non è solo un itinerario escursionistico, ma un viaggio nella memoria storica della nostra terra, dove l’acqua, risorsa fondamentale, ha plasmato la cultura e gli antichi mestieri del nostro territorio. Il sentiero offre la possibilità di ammirare infatti importanti testimonianze storiche, come il Mulino di Montalto, il Ponte e il Mulino di Petroio e la Burraia Ninetta, un’antica costruzione che risale al 1868 e che porta il nome dell’antica proprietaria Ninetta Caterina Vecchi, della famiglia Gondi, restaurata dai volontari dell’ACLI di Pontassieve.

“L'intervento di recupero – spiega l’assessore alle politiche ambientali Filippo Pratesi – ha permesso di rendere il sentiero sicuro e fruibile, valorizzando il turismo sostenibile e al tempo stesso tutelando e preservando il nostro patrimonio culturale e ambientale. Ringraziamo Publiacqua per il contributo al progetto, e il gruppo escursionistico GEO per gli aspetti tecnici fondamentali per il recupero”

Programma dell’escursione:

  • Ore 8:00 ritrovo in Piazza Pertini a Montebonello.
  • Ore 8:15 partenza dell’escursione ad anello di 14,5 km. Alle ore 13,30 sosta/ristoro presso la Cascina Le Colline, offerto dalla Sezione Soci Coop. La prenotazione è gradita tramite email a info@gruppogeo.it  
  • Alle 14.30 partenza per il ritorno, con arrivo previsto a Montebonello verso le 17.00.

Lunghezza del percorso ad anello: 14,55 km, durata circa 5 ore e 30 minuti.

Si consiglia di indossare scarponi ben tassellati e di portare bastoncini per il percorso. In caso di maltempo, l’escursione sarà rimandata.

A chi è rivolto

Chi fosse interessato è invitato a prenotare scrivendo a info@gruppogeo.it

2025
25
Mag
08:00 - Inizio evento
2025
25
Mag
15:00 - Fine evento

Costo

Gratuito

Organizzato da

Settore 5 Tutela ambientale, sostenibilità e ciclo dei rifiuti

Gli uffici curano la promozione ambientale, collaborano con enti e gestiscono iniziative per lo sviluppo sostenibile, il risparmio energetico e le energie rinnovabili. Si occupano di randagismo, assetto idrogeologico, rapporti con il Consorzio di Bonifica, supporto alla Protezione Civile e valutazioni ambientali (VAS, VIA)
Ultimo aggiornamento:

16/05/2025, 10:40