
Cos'è
Ma i denti sono i suoi?
Spettacolo teatrale con le attrici Fiamma Negri e Giusi Salis
Sabato 15 giugno, a partire dalle 18:30, i giardini delle case popolari ERP di via Guido Reni 27/29 a Pontassieve, si trasformeranno in un teatro all’aperto per tutte e tutti.
Qui, infatti, andrà in scena lo spettacolo teatrale a ingresso libero “Ma i denti sono i suoi?” con le attrici Fiamma Negri e Giusi Salis che ne sono anche registe, a cura della Fabbrica dei Racconti e della Memoria (Fa.R.M.). Non solo un’associazione culturale e una compagnia teatrale, ma anche una realtà multiforme che raccoglie attori, scrittori, sceneggiatori, formatori, comunicatrici e grafici attivi nel settore culturale e in particolare del teatro, della scrittura drammaturgica, della formazione, della comunicazione, del video making e della grafica per costruire nuove forme di racconto inclusive e accessibili.
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “In Suburbia theatre”, realizzato all’interno del bando “Partecipazione culturale 2023” di Fondazione Cassa di Risparmio Firenze, in collaborazione con Casa SPA e col Comune di Pontassieve e con il sostegno della Città metropolitana di Firenze. Un’iniziativa diffusa capillarmente sul territorio, che prende forma e sostanza nei quartieri periferici e nei comuni metropolitani del capoluogo toscano con l’obiettivo di contribuire attivamente alla valorizzazione dei quartieri popolari. Il Teatro che esce dai teatri, attraverso rappresentazioni totalmente gratuite, per andare sotto casa, nei giardini pubblici e raggiungere le persone, favorendo un accesso trasversale alla Cultura, creando spazi di contaminazione sociale e culturale condivisi e partecipati e creando comunità.
Sinossi dello spettacolo: due donne separate e appena andate in pensione decidono di condividere la casa. Caratteri opposti e diverse visioni della vita complicheranno una convivenza in cui le due avranno modo di conoscersi e conoscere un po’ meglio loro stesse in una storia che ha un po’il sapore della “Strana coppia” iconica commedia di Neil Simon, portata sul grande schermo da Jack Lemmon e Walter Matthau.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente la Fabbrica dei Racconti e della Memoria, chiamando al numero 329/8457073 o scrivendo all’indirizzo mail fabbricaraccontimemoria@gmail.com
A chi è rivolto
A tutti gli interessati
Luogo
via Guido Reni, Pontassieve
via Guido Reni - 50065 Pontassieve
Costo
Ingresso libero