Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Mani che proteggono

Image
Mani che proteggono. Storie, luoghi, volti dei miei trent’anni di guerre e conflitti di Alessandra Morelli
Mani che proteggono. Storie, luoghi, volti dei miei trent’anni di guerre e conflitti di Alessandra Morelli

Cos'è

Venerdì 8 marzo, a partire dalle 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Pontassieve, si terrà la presentazione del libro Mani che proteggono. Storie, luoghi, volti dei miei trent’anni di guerre e conflitti, in compagnia dell’autrice Alessandra Morelli.

Alessandra Morelli, formatasi nella gestione delle emergenze e delle zone di conflitto ad alto rischio, dal 1992 è delegata per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). In questo libro racconta i suoi trent’anni di esperienza lavorativa e di vita, dedicati alla protezione e all’assistenza dei rifugiati, degli sfollati interni e dei rimpatriati nelle aree più calde e fragili del mondo.

«Le mani si uniscono a formare il tetto di una casa che protegge la persona. Le mani sono molto grandi. Enormi. Smisurate. A sostenerle, due rami di ulivo incrociati: l’emblema della pace, della speranza, della riconciliazione, della giustizia, della fratellanza. Questo è il simbolo dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, l’UNHCR, l’organizzazione umanitaria in cui ho prestato la mia opera per trent’anni. Questo simbolo è stata la mia seconda pelle. È stata la mia missione, il senso della mia vita»

Durante la presentazione, interverrà Alessandra Terzo operatrice delle rete SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) per l’area Firenze Sud Est. 

Modera Jacopo Bencini, assessore del comune di Pontassieve con delega alla Cooperazione internazionale.

A chi è rivolto

A tutti gli interessati

2024
08
Mar
17:30 - Inizio evento
2024
08
Mar
19:00 - Fine evento

Costo

Ingresso gratuito

Ultimo aggiornamento:

06/03/2024, 10:58