Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Sette giorni con me

A Montebonello il “libro dimenticato” di Bice Giuliani Valgiusti

Incontro a Montebonello dedicato al libro “Sette giorni con me” di Bice Giuliani Valgiusti, preziosa testimonianza della vita locale che racconta la storia del Dottor Giuliani, marito dell’autrice e medico condotto a Montebonello
Image
Sette giorni con me. Pontassieve 24/10/2025
Sette giorni con me. Pontassieve 24/10/2025

Cos'è

“Sette giorni con me”. A Montebonello il “libro dimenticato” di Bice Giuliani Valgiusti

Venerdì 24 ottobre, alle ore 18:00, presso il Circolo A.R.C.I. “Il Campino” di Montebonello si svolgerà un incontro per riscoprire una pagina di storia locale che si credeva perduta. “Sette giorni con me. Il “libro dimenticato” di Bice Giuliani Valgiusti, fu pubblicato nel lontano 1964 e ristampato nel 1982; le copie sono ormai introvabili e la sua esistenza era sconosciuta ai più. 

Al centro del racconto c’è la figura del Dottor Giuliani, marito dell’autrice e medico condotto a Montebonello, la cui vita è stata segnata da eventi storici di portata internazionale. Prima di stabilirsi a Montebonello, il Dottore servì in Africa Orientale, Albania e Grecia. Drammatico il capitolo legato alla Seconda Guerra Mondiale: dopo l'8 settembre fu internato e poté fare ritorno a casa solo nel 1946. La sua memoria, seppur velata, è ancora viva nella toponomastica locale: tutti ricordano il cippo sulla strada per Acone, noto come la "curva del dottore", che commemora il tragico incidente in cui il Dott. Giuliani morì. 

Il libro, quindi, non è solo un ricordo privato, ma una chiave per comprendere l'identità profonda della comunità. 

L’opera è, infatti, un memoriale scritto dal punto di vista della moglie, ma offre un ritratto intimo e dettagliato della vita delle famiglie medio-borghesi dagli anni Venti agli anni Cinquanta del Novecento, un prezioso affresco socio-culturale del territorio.

A riaccendere i riflettori su questa testimonianza è stato lo storico Mauro Pinzani dopo averlo trovato e letto per caso; sarà lui a raccontarlo nell’incontro pubblico del prossimo venerdì 24 ottobre che vedrà anche gli interventi anche di Martina Betulanti, Assessore alla Cultura della Memoria, Stefano Gamberi, Assessore ai rapporti con il Consiglio Comunale e Orlando Materassi, in rappresentanza del Centro Studi e Ricerche.

Alla fine della serata la copia rimasta sarà regalata alla Biblioteca di Pontassieve

A chi è rivolto

A tutti gli interessati

Galleria di immagini
2025
24
Ott
18:00 - Inizio evento
2025
24
Ott
19:30 - Fine evento

Costo

Evento gratuito

Ultimo aggiornamento:

20/10/2025, 13:51