Terranuova nello Stato Mediceo
Presentazione del libro di Giulia Cicali e Francesco Martelli

Cos'è
Terranuova nello Stato Mediceo (secoli XVI – XVIII)
Martedì 17 giugno alle ore 17.00, presso la Sala delle Eroine del Comune di Pontassieve (Via Tanzini, 30), si terrà la presentazione del volume Terranuova nello Stato Mediceo (secoli XVI – XVIII), a firma di Giulia Cicali e Francesco Martelli, organizzata dal Circolo Fratelli Rosselli Valdisieve.
L’incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire la storia di Terranuova nel contesto politico e istituzionale dello Stato mediceo tra XVI e XVIII secolo. Il volume è frutto di un’accurata ricerca condotta su fonti d’archivio e restituisce un quadro originale e dettagliato del territorio in età moderna. L’opera si concentra su un periodo della storia di Terranuova meno esplorato, quello compreso tra il XVI secolo e la prima metà del XVIII, quando la Toscana era governata dai granduchi Medici.
Attraverso un approccio multidisciplinare, gli autori analizzano le trasformazioni istituzionali, economiche e sociali del borgo, soffermandosi su aspetti quali l’organizzazione urbana, l’architettura, la religiosità, l’arte e le dinamiche familiari. L’indagine permette di cogliere sia i lenti mutamenti strutturali sia le cesure improvvise che hanno segnato profondamente la comunità, come la grande pestilenza del 1630-31 e le sue drammatiche conseguenze sulla popolazione e sull’economia del centro valdarnese.
Nel corso dell’iniziativa interverranno Giovanni Casalini, in rappresentanza del Circolo Fratelli Rosselli Valdisieve, Filippo Pratesi, Vice Sindaco del Comune di Pontassieve, e Paolo Pirillo, professore di Storia Medievale presso l’Università di Bologna.
Saranno presenti gli autori e i curatori del volume.
A chi è rivolto
A tutti gli interessati
Luogo
Costo
Gratuito
