Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Rilascio della tessera elettorale

Procedimento di rilascio della tessera elettorale

Servizio attivo

Dettagli

La tessera elettorale permette all'elettore, insieme a un documento di identità valido, di esercitare il diritto di voto in tutte le consultazioni elettorali e referendarie.
Procedimento di rilascio della tessera elettorale

A chi è rivolto

  • Cittadini maggiorenni
  • Residenti nel Comune di Pontassieve
  • Iscritti nelle liste elettorali del Comune

Come fare

Ai nuovi iscritti (per trasferimento di residenza o compimento dei 18 anni) viene rilasciata una nuova tessera, previa riconsegna di quella del Comune di provenienza.

In caso di deterioramento, esaurimento degli spazi, furto o smarrimento:

  • richiedere un duplicato presso l'Ufficio Elettorale
  • presentare la tessera originale (se disponibile)
  • ritirare la tessera personalmente o tramite familiare autorizzato con delega e copia del documento di identità

Non è necessaria una denuncia preventiva alle forze dell’ordine in caso di smarrimento o furto; basta recarsi all'Ufficio Elettorale per ottenere la nuova tessera.

Cosa serve

Documento di identità valido

Cosa si ottiene

Rilascio della tessera elettorale

Tempi e scadenze

La tessera elettorale viene rilasciata nei tempi tecnici previsti per la verifica dei requisiti e per la stampa della stessa

Accedi al servizio

Municipio

Il Palazzo Sansoni Trombetta, oggi sede del Municipio di Pontassieve, è un edificio costruito a metà Settecento.

via Tanzini, 30 - 50065 Pontassieve

Casi particolari

Chi ha trasferito la residenza poco prima di una consultazione potrebbe votare ancora nel vecchio Comune, a causa dei tempi di aggiornamento delle liste elettorali.

Ulteriori informazioni

  • L’Ufficio Elettorale è aperto straordinariamente per il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali nei due giorni precedenti le elezioni, in orario continuato.
  • Il giorno delle votazioni, l’ufficio è aperto anche per il rilascio delle carte d’identità, per tutta la durata dell’apertura dei seggi.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale

Ufficio che si occupa di tutte le pratiche demografiche per conto dello Stato

Sportelli informativi e Demografici

L’Ufficio si occupa di accogliere i cittadini e di indirizzarli e guidarli nelle pratiche. L'Ufficio Anagrafe svolge i compiti relativi alla residenza, stato civile, ed elettorale. L’ufficio protocollo registra tutta la movimentazione documentale in entrata e in uscita dall’Amministrazione. Il Messo Comunale si occupa di notifiche

Normativa di riferimento

  • Legge 30 aprile 1999, n. 120
  • Legge 7 febbraio 1979, n. 40.
  • D.P.R. 8/9/2000 n.299
  • Legge 5/02/2003 n.17
Ultimo aggiornamento:

02/09/2025, 14:07