Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Festa rinascimentale 2025

Pontassieve si tuffa nel Rinascimento: torna la festa storica dall'8 all’11 maggio

Dall'8 all'11 maggio, quattro giorni tra spettacoli, cortei, artigianato, stand gastronomici ospiti d’eccezione e atmosfere d’altri tempi nel cuore del borgo
Image
Festa rinascimentale. Pontassieve 8-11 maggio 2025
Festa rinascimentale. Pontassieve 8-11 maggio 2025

Cos'è

Festa rinascimentale

Pontassieve si tuffa nel Rinascimento: torna la Festa Storica dal 08 all’11 maggio

Quattro giorni tra spettacoli, cortei, artigianato, stand gastronomici ospiti d’eccezione e atmosfere d’altri tempi nel cuore del borgo

Tra i nomi in programma anche il regista attore Neri Marcorè

Da giovedì 08 a domenica 11 maggio 2025 il centro storico di Pontassieve si trasforma per accogliere la XIII edizione della Festa Rinascimentale, una rievocazione storica che porta il borgo indietro nel tempo, quando il “Castello”, affacciato sulla Sieve, rappresentava un baluardo strategico della Signoria di Firenze.

Cortei storici, falconieri, giochi per bambini, stand gastronomici, artigiani, danze rinascimentali e attrazioni d’altri tempi animeranno le strade da Piazza Vittorio Emanuele II a Via Ghiberti. Un’occasione unica per riscoprire la storia, le tradizioni e la cultura locale, anche grazie alla partecipazione di importanti momenti di approfondimento arricchiti da ospiti come il regista e attore Neri Marcorè. In programma visite guidate alla Torre dell’orologio e alla mostra temporanea “I Cammini di Francesco” di Massimo Callossi, presentazioni di libri con il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, premiazioni e tante sfilate in costume rinascimentali, oltre a laboratori dedicati ai più piccoli e lo spettacolo pirotecnico dello “Scoppio del Castello”.

La Festa sarà inoltre tappa ufficiale di tre celebri percorsi culturali: il Cammino di Dante, il Cammino di Francesco e il Cammino di Michelangelo con punti ristoro e timbro sul passaporto del pellegrino, in un’atmosfera di festa e condivisione che celebra il senso del viaggio e dell’incontro.

Un momento significativo sarà, poi, martedì 20 maggio ore 21 con la tappa ufficiale del Cammino di Michelangelo: in Sala del Consiglio Comunale, si terrà il convegno “La creazione del David”, a cura di Riccardo Starnotti ed Elena Petrioli, un approfondimento sull’opera e il genio di Michelangelo in rapporto con la Toscana.

L’iniziativa, organizzata dal Corteo Storico di Pontassieve con il coinvolgimento dei commercianti del centro “InBorgo”, è patrocinata da Regione Toscana, Comune di Pontassieve, Comune di Pelago e Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve.

Il programma – giorno per giorno

Giovedì 8 maggio

  • Ore 11:00 – Sala del Consiglio Comunale: premiazione dei disegni degli alunni della scuola dell’infanzia San Giuseppe e della primaria Giuntini
  • Ore 18:15 – Presentazione della etichetta celebrativa della bottiglia di vino del Corteo Storico a cura di Silvia Serafini
  • Ore 18:45 – Inaugurazione ufficiale della festa e presentazione del libro “Pietro Leopoldo, il granduca delle riforme” con Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana e autore del libro. A Seguire esibizione di ballo rinascimentale.
  • Ore 19:30 – Brindisi con bardiccio gourmet offerto dai macellai di Pontassieve
    A seguire – Visita guidata alla mostra fotografica di Massimo Callossi sui Cammini di Francesco

Venerdì 9 maggio

  • Ore 18:00 – Teatro Cinema Italia: consegna del premio “San Michele Arcangelo” a personalità come Fiammetta Capirossi, Padre Bernardo Gianni, Cristina Manetti, Gaia Nanni e Neri Marcorè
  • Ore 21:00 – Proiezione del film Zamora con la presenza del regista e attore Neri Marcorè

Sabato 10 maggio

  • Dalle ore 10:00 – Apertura stand gastronomici, spettacoli di trampolieri, giochi per bambini, falconeria, arcieri, mercatino dell’artigianato, danze storiche
  • Ore 16:30 – Museo Geo: presentazione del libro “Il babbo di Pinocchio” di Paolo Ciampi con aperitivo offerto dalla sezione soci coop Valdisieve
  • Ore 17:00 – “In Borgo si sfila”: sfilata a cura dei commercianti tra passato e presente, con l’associazione “In Borgo”
  • Ore 18:30 – Conferenza “Dante e il suo tempo” conferenza “Dante e il suo tempo” con Riccardo Starnotti racconta Dante e l’aneddoto dell’incontro tra il Sommo Poeta e Beatrice sulle colline di Pontassieve, nella Chiesa di San Miniato a Pagnolle
  • Ore 22:30 – “Assalto al Castello”: esibizioni di artisti del fuoco e “Scoppio del Castello” con giochi pirotecnici.

Domenica 11 maggio

  • Dalle ore 9:00 – Visite guidate al centro storico e Castel Sant’Angelo con Patrizia Vigiani
  • Ore 10:00 – Laboratori per bambini: “Vestiamoci come nel Rinascimento” e “Lavoriamo la ceramica” a cura di Arca azzurra Eventi
  • Ore 16:30 – Grande sfilata con gruppi storici, cavalieri, falconieri, arcieri e musici con i gruppi storici, Corteo Storico di Pontassieve, Bandierai delle Magistrature e degli Uffizi del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, Cavalieri dell’Agriturismo di Vallebona, Cavalieri e le Amazzoni del Mulino a Vento, i Cavalieri del Lake Ranch Lago d’Argento, CAT Grassina, Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze, Terziere di Porta Fiorentina Castel Fiorentino, Corteo Storico del Vino e del Contado di Rufina, Falconieri del Valdarno, Compagnia Arcieri del Rovo
  • Ore 21:15 – Sala del Consiglio Comunale: concerto della Corale Don Renzo Mazzoni di Pelago con il Maestro Giampiero Bernini e il tenore Tommaso Tomboloni

La Festa Rinascimentale non è solo una rievocazione storica, ma un evento corale che coinvolge tutta la comunità, con il contributo prezioso delle associazioni locali, delle scuole, degli artigiani e delle imprese. Un viaggio affascinante per scoprire e riscoprire Pontassieve, tra arte, storia e tradizione.

Per informazioni e aggiornamenti:
www.corteostoricopontassieve.it

Scarica il trailer della festa Rinascimentale
https://we.tl/t-KkvumTfLBu 

A chi è rivolto

A tutti gli interessati

2025
08
Mag
11:00 - Inizio evento
2025
11
Mag
22:30 - Fine evento

Costo

Manifestazione gratuita 

Eventuali consumazioni a pagamento 

Appuntamenti

Festa rinascimentale. Pontassieve 8-11 maggio 2025
202509Mag
Giornata aperta

Festa rinascimentale

Quattro giorni tra spettacoli, cortei, artigianato, stand gastronomici ospiti d’eccezione e atmosfere d’altri tempi nel cuore del borgo
Festa rinascimentale. Pontassieve 8-11 maggio 2025
202510Mag
Giornata aperta

Festa rinascimentale

Quattro giorni tra spettacoli, cortei, artigianato, stand gastronomici ospiti d’eccezione e atmosfere d’altri tempi nel cuore del borgo
Festa rinascimentale. Pontassieve 8-11 maggio 2025
202511Mag
Giornata aperta

Festa rinascimentale

Quattro giorni tra spettacoli, cortei, artigianato, stand gastronomici ospiti d’eccezione e atmosfere d’altri tempi nel cuore del borgo
Festa rinascimentale. Pontassieve 8-11 maggio 2025
202520Mag
Giornata aperta

Festa rinascimentale

Con la tappa ufficiale del Cammino di Michelangelo: in Sala del Consiglio Comunale, si terrà il convegno “La creazione del David”, a cura di Riccardo Starnotti ed Elena Petrioli
Ultimo aggiornamento:

30/04/2025, 12:39