Camminata rumorosa
Nell'ambito di Novembre contro ogni violenza sulle donne

Cos'è
A Pontassieve, Pelago e Rufina un ricco calendario di iniziative per sensibilizzare e informare
I Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina anche quest’anno propongono un vasto e significativo programma di eventi per la campagna "Novembre contro ogni violenza sulle donne". L'iniziativa, realizzata in collaborazione con oltre 30 associazioni, enti e istituzioni locali, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica, promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti di supporto contro la violenza di genere.
Camminata rumorosa: insieme per rompere il silenzio
Sabato 22 novembre, ore 15:00
Anche quest'anno le amministrazioni di Pelago, Pontassieve e Rufina promuovono la "Camminata rumorosa", una marcia da San Francesco a Pontassieve in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
La marcia partirà alle ore 15:00 presso il Circolo Arci La Rinascita 72 a San Francesco e arriverà in Piazza Vittorio Emanuele II davanti al Comune di Pontassieve, passando dal Ponte Nuovo, intitolato alle vittime di femminicidio. Sarà un’importante occasione per fare rumore e dare voce, tramite letture e interventi, alle donne vittime di violenza.
Tutti i partecipanti sono invitati a munirsi di oggetti per fare rumore e a indossare o mostrare qualcosa di rosso. Inoltre, la cittadinanza tutta è invitata a esporre qualcosa di rosso alle finestre.
Al termine della marcia sarà possibile visitare, presso la Biblioteca Comunale di Pontassieve, la mostra di Emanuela Simoncini “Come fossi una bambola”, con visita guidata dall’artista.
I prossimi eventi in programma:
- Martedì 25 novembre: Scuola sec. I° 'L. Da Vinci' di Rufina ore 10,00 inaugurazione della mostra di disegni dei ragazzi “Stai Zitta!....solo quando dormo”
- Martedì 25 novembre: ore 17.30 Sala del Consiglio comunale, Comune di Pontassieve.
Convegno: “Responsabilità condivisa, un impegno collettivo contro la violenza di genere” - Martedì 25 novembre: Sportello Vanessa ore 10,00 affissione delle locandine della campagna “Posto occupato” su alcune panchine del Comune di Pontassieve;
ore 12,30 Auditorium "Lisetta Pratesi" di Croce Azzurra di Pontassieve, “Buon compleanno Vanessa” con la scuola media Maltoni di Pontassieve;
Ore 19,00, bar All’Azzurra, pizzata di raccolta fondi per “Casa Ambra” con la collaborazione di Andrea Bongi - Mercoledì 26 novembre, Biblioteca comunale di Pontassieve, ore 17:30 “Si alza il vento sulle panchine rosse”, performance di parole sottili e musica leggera di e con Niunamas: Letizia Cirri; Nicoletta Fiorina e Angela Marrubini
- Giovedì 27 novembre: Teatro Cinema Italia ore 17,30 e ore 21,00 Aspettando Cinelandia “La tenerezza”
- Giovedì 27 novembre: Piccolo Teatro di Rufina ore 21,00 “La favola del silenzio” spettacolo teatrale a cura di “dietro le quinte” in collaborazione con la Sezione ANPI “Martiri di Bercereto”. Lo spettacolo sarà preceduto da testimonianze, esperienze e letture sulla violenza di genere.
- Venerdì 28 novembre: Saletta Soci Coop, Via Verdi, 24 Pontassieve, ore 16:30 “Il lungo e difficile cammino per la conquista dei diritti delle donne: un passato da preservare” a cura di Sezione Soci Coop Valdisieve con la dott. Palmira Panidigrano (II incontro)
- Sabato 29 novembre: Chiesa di San Francesco - Pelago ore 21,00 a cura della Corale Don Renzo Mazzoni, rassegna Registro d’autunno, concerto d’organo solo col maestro Fabrizio De Vicenzi, dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
- Domenica 30 novembre: Circolo ARCI " Il Campino" via Cesare Battisti Montebonello ore 21,00, tavola rotonda sul tema "Le violenze" intervallata da performance di ginnastica artistica realizzate dalle ragazze della Ginnastica Artistica della ASD La Compagnia della Torre che rappresenteranno le violenze trattate
- Domenica 30 novembre: Auditorium "Luciano Vavolo" della Scuola Maltoni di Pontassieve ore 17,00 lo Sportello Vanessa presenta "Non chiamatelo Amore" Spettacolo teatrale di due atti unici.
- Dal 12 gennaio presso il museo Geo: "Carmencita sei già mia, chiudi il gas e vieni via! Ruoli sociali, affettività e linguaggio: il tortuoso cammino verso la parità di genere", corso organizzato dalla Libera Università Valdisieve e Valdarno (LUVV) che vuole indagare, con un taglio sociologico ma avvalendosi di competenze multidisciplinari, i rapporti tra i generi e i modelli sociali che li influenzano, ripercorrendo l'evoluzione dal dopoguerra fino ai giorni nostri.
In collaborazione con
Biblioteca di Pontassieve, Circolo ARCI Montebonello, Circolo ARCI 1° Maggio Sieci, ANC Carabinieri Pontassieve, Archeosofica ONLUS, Sportello Vanessa, SPI CGIL, Albero di Maya, Sezione Soci Coop Valdisieve, ANPI Pontassieve Pelago, ANPI Rufina, AUSER, CISL Pensionati, UIL Pensionati, Polisportiva Curiel Pontassieve, Circolo ARCI Rinascita 72, Consuma Creativa, Pro Loco Pelago, Associazione Diacetum, Donne in Cammino, Alesia 2007 Onlus, Corale Don Renzo Mazzoni, Casa del Popolo di Pelago, Circolo Ricreativo di Paterno, Circolo Arci Scopeti, Libera Università Valdarno Valdisieve (LUVV), scuola secondaria di I grado 'L. Da Vinci', Teatro Cinema Italia, Libreria Fortuna di Pontassieve.
A chi è rivolto
A tutti gli interessati
Luogo
Circolo ARCI Rinascita '72 San Francesco
via Petrarca, 1 - 50060 Pelago
Costo
Evento gratuito


